14 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
18 minuti fa:Antonella Ruggiero incanta il pubblico di Civita
13 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
13 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»
15 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
11 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
14 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
16 ore fa:Tradizioni, le Vallje di Frascineto hanno incantato turisti e visitatori
12 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
15 ore fa:Co-Ro cerca un "medico competente" per i dipendenti dell'Ente

Guida Ambientale Escursionista Aigae, a San Lorenzo Bellizzi borse di studi e corsi per ottenere la qualifica

1 minuti di lettura

SAN LORENZO BELLIZZI - Il Comune di San Lorenzo Bellizzi, nell'ambito del progetto La Via del Pollino Orientale – San Lorenzo Bellizzi Borgo Ospitale, promuove un'iniziativa destinata a creare reali e concrete opportunità di lavoro, in primo luogo per i cittadini del piccolo borgo montano incastonato nel Parco Nazionale del Pollino, ma anche per tutti coloro che vogliano trasformare la propria passione per il territorio in una vera e propria fonte di occupazione.

In tale contesto, grazie ad una visione progettuale posta in essere dall'Amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Cersosimo e rivolta al potenziamento della resilienza territoriale, sarà possibile, per coloro che rispondono ai requisiti previsti, accedere ad una serie di borse di studio finalizzate alla frequenza del corso per ottenere la qualifica di Guida Ambientale Escursionista Aigae, che si terrà proprio a San Lorenzo Bellizzi.

Ciò permetterà di concretizzare il desiderio chi vuole forgiare il proprio futuro lavorativo, senza abbandonare i luoghi nativi e sfruttando le sconfinate risorse paesaggistiche del Pollino Orientale.

Le borse di studio previste sono 20, di cui 10, idonee a coprire l'intero costo del corso intensivo di formazione, destinate ai cittadini residenti nel Comune di San Lorenzo Bellizzi, e 10, ideone a coprire la metà del costo del corso, accessibili a tutti, fatte salve le specifiche d'ammissione richieste dal bando.

L'età anagrafica prevista per partecipare al corso va da un minimo di 18 anni ad un massimo 45 anni. Tutti i dettagli e il regolamento per l'accesso alle borse di studio sono pubblicati e consultabili sul sito del Comune di San Lorenzo Bellizzi. La domanda potrà essere inoltrata fino al 8 agosto 2023.

Il Corso Nazionale Aigae per Guida Ambientale Escursionistica, altamente intenso e formativo, è organizzato da Aigae – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche cioè l'Associazione di categoria nazionale che rappresenta chi per professione accompagna le persone in Natura, illustrando loro le caratteristiche ambientali e culturali dell'area visitata.

La prestigiosa associazione,  inserita nell'elenco ricognitivo del Ministero dello Sviluppo Economico, tra le Associazioni Professionali che rilasciano l'Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale dei Servizi prestati dai Soci", ai sensi della Legge n°4/2013, ha sottoscritto con Piano B, realtà che cura la componente immateriale del progetto La Via del Pollino Orientale – San Lorenzo Bellizzi Borgo Ospitale, e con in Comune di San Lorenzo Bellizzi un partenariato fattivo, proprio al fine di creare sul territorio di San Lorenzo Bellizzi concrete opportunità di formazione che trasformino conoscenze in competenze e le  competenze in nuove sbocchi professionali e lavorativi.

San Lorenzo Bellizzi continua il proprio percorso di Borgo Ospitale, scrivendo un prologo importante: la prima regola per far conoscere il proprio territorio è creare gli strumenti per raccontarlo e illustrarlo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.