12 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
13 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
11 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
12 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
15 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
15 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
14 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
13 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
12 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
14 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace

Grande successo per il Commissario della Fondazione arbëreshe

2 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - Si è tenuto a San Demetrio Corone, presso la sede della Fondazione, sita nel vetusto Collegio di Sant'Adriano, il primo incontro istituzionale con i Sindaci dell'Arberia di Calabria promosso dalla "Fondazione Istituto Regionale delle Comunità Arbëreshë di Calabria", guidata dal Commissario Straordinario Ernesto Madeo, che si è così espresso in merito: «Sin dalla nomina ricevuta dal Presidente Occhiuto, mi sono posto un punto assoluto: necessario far incontrare tutti gli amministratori per redigere insieme un piano di lavoro comune. E il primo passo è stato avviato con questa storica occasione. Ci sono tante differenze tra le nostre comunità, seppure legati da una lingua, da tradizioni e cultura condivisa, oltre che da una storia comune. Adesso, però, è giunto il momento del confronto e della proposizione, perché è necessario costruire il futuro di un'Arberia rinnovata, da consegnare come eredità e bene ai nostri giovani e alle future generazioni».

L'incontro assembleare si è svolto alla presenza della Consigliera regionale, Pasqualina Straface, e dell'Assessore regionale con delega alle Minoranze, Gianluca Gallo, che ha tracciato in chiusura il futuro percorso programmatico della Fondazione. Un appuntamento storico, che ha visto i Sindaci arbëreshe ritrovarsi insieme, per la prima volta nei 15 anni di storia della Fondazione e un incontro utile soprattutto per comprendere, come non era mai stato fatto prima, la visione e il tono delle istanze delle 30 comunità arbëreshe distribuite nei territori provinciali di CatanzaroCosenza e Crotone.

Questi i principali punti dell'ordine del giorno dell'assemblea dei sindaci: relazione introduttiva del nuovo Commissario Straordinario; analisi del viaggio istituzionale delle comunità arbëreshë di Calabria in Albania, organizzato dalla Fondazione e patrocinato dalla Regione Calabria, in occasione della Settimana d'Italia tenutasi nel mese di giugno scorso a Tirana; proposta di modifiche allo Statuto della Fondazione; proposte su modifiche da apportare alle vigenti normative regionali e nazionali in materia di minoranze linguistiche; attività di recupero e promozione della lingua arbëreshë come idioma identitario delle comunità di minoranza attraverso la scuola, l'Eparchia, gli Enti e le associazioni pubbliche e private; proposte di attività di promozione e valorizzazione delle comunità arbëreshë da attuare con il sostegno della Fondazione; definizione del ruolo della Fondazione per il recupero e lo sviluppo dei territori. 

Un dibattito appassionato e proficuo, scaturito dalla volontà di rappresentare proposte, posizioni autonome e condivisioni su quelle che saranno le prossime iniziative della Fondazione, cui ha fatto seguito un intervento della Consigliere regionale Pasqualina Straface, che ha illustrato agli amministratori presenti lo stato dell'arte circa la modifica della legge 15 in Consiglio regionale, che rimette al centro l'identità dell'Arberia, come quelle delle altre minoranze linguistiche presenti in Calabria, in una nuova visione di sviluppo e importanza per il progresso delle aree interne.

Dello stesso avviso della collega Consigliere anche l'Assessore regionale alle Minoranze Linguistiche, Gianluca Gallo, che ha definito un momento importante per l'Arberia quello svoltosi a San Demetrio Corone: «Sono molto soddisfatto per questa iniziativa della Fondazione, che si rimette in moto e convoca i sindaci per costruire insieme l'ambizioso progetto di rivalorizzazione del mondo arberesh, su cui la Regione Calabria vuole investire molto».

Al termine dei lavori, nel suggestivo chiostro del Collegio di Sant'Adriano, è seguito un momento di convivialità.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.