16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
28 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
58 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
18 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»

"Coloriamo il borgo antico": parte l'ambizioso progetto di Amendolara

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - "Coloriamo il borgo antico". È questo il nome di un ambizioso progetto fortemente voluto dall'Assessore comunale Paoletta Murgieri. Grazie al contributo volontario e gratuito di alcuni artisti assai conosciuti nel panorama culturale calabrese e non, e di altri maestri dell'arte che con i loro "pennelli" stanno riqualificando i luoghi abbandonati, il centro storico ha iniziato a rivivere con momenti aggregativi e sociali che stanno attirando l'attenzione di grandi e piccini.

Dando sfogo alla creatività dei singoli, delle Associazioni e degli artisti del luogo, che in questa maniera lasceranno un'impronta al proprio paese, il borgo si sta riempendo di colori, diventando attrazione per residenti e turisti.

Infatti in questi giorni, in tanti si sono ritrovati nel romantico e caratteristico paesello, per scoprire ed ammirare i disegni creativi che hanno dato colore a una parte del centro abitato amendolarese.
Porte di case, di stalle, cantine, magazzini dipinti, in un contrasto di emozioni che ben si mescolano con il grigio delle pietre con cui è costruito tutto il centro storico. Una vera festa per gli occhi, con opere che raccontano vite vissute, mestieri, stornelli dialettali, feste e tradizioni. Oltre alle porte dipinte, si stanno creando degli appositi angoli con frasi e detti antichi incisi su legno e ceramiche. Alcune viuzze millenarie che consentono il solo passo all'uomo, invece saranno abbellite con cappelli fatti all'uncinetto e con quadri offerti dagli artisti che non potranno partecipare fisicamente al progetto.

Un museo a cielo aperto, un' insieme di opere che è possibile visitare semplicemente seguendo il percorso segnalato. L'idea di dipingere le vecchie porte del centro storico abitato ormai da poche famiglie, ha sicuramente lo scopo di far conoscere Amendolara oltre i confini locali.

Il borgo colorato sarà inaugurato domani sera alle ore 21 con la mostra dei quadri del Prof. Giuseppe Rusciano e del maestro Pietro Bettarini che hanno contribuito all'importante iniziativa. La serata sarà allietata da musica live e stand gastronomici.

Legittima soddisfazione è stata espressa dall'Assessore Murgieri sempre presente e puntuale nei vari appuntamenti che si tengono in paese, che ha colto l'occasione per ringraziare quanti hanno contribuito fattivamente al progetto, annunciando ulteriori iniziative nel prossimo futuro.

Per rendere Amendolara sempre più bella, con un tuffo al passato, a quei bei tempi andati che oggi vengono rievocati con ammirazione e apprezzamento, perchè rappresentano la storia di ognuno di noi.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.