6 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
4 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
5 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
3 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
12 minuti fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
1 ora fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
42 minuti fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
17 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
2 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106

Co-Ro, il Movimento del Territorio bacchetta l'amministrazione: «Mare sporco, si garantisca la stagione estiva»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anche il Movimento del Territorio solleva la questione delle scie schiumose in mare e in una nota afferma:

«Sono decine le segnalazioni che in questo fine settimana ci sono pervenute da parte dei cittadini di Corigliano-Rossano circa il fatto che è stato impossibile per loro fare il bagno nel nostro mare a causa della sporcizia. Una situazione davvero vergognosa sui cui bisogna intervenire in tempo prima che possa far danni in termini turistici e di immagine al nostro territorio. Nonostante le tante azioni messe in campo dal Presidente Occhiuto e le risorse destinate alla depurazione il controllo del territorio spetta ai Sindaci, che devono ottemperare in ogni modo. Lo stesso Presidente nei mesi scorsi aveva già sollecitato i Comuni a vigilare sullo stato della depurazione e a spendere i finanziamenti dedicati, lanciando al tempo stesso una grande campagna regionale di controllo insieme ad Arpacal grazie a nuove tecnologie quali, ad esempio i droni».

«L'Amministrazione di Corigliano-Rossano avrebbe dovuto, con largo anticipo rispetto alla stagione estiva, intraprendere tutte le azioni utili a scongiurare il verificarsi del fenomeno del mare sporco convocando un tavolo tecnico con gli enti preposti. Invece, come si è letto nelle dichiarazioni del Sindaco Stasi, gli uffici comunali sono statti fatti intervenire dopo le sollecitazioni dei cittadini, probabilmente nella speranza di limitare i danni. Alla totale insufficiente gestione del territorio in termini manutentivi - conclude la nota - si aggiunge dunque questa importantissima problematica che non solo mortifica tutti i cittadini di Corigliano Rossano ma rischia di vanificare il lavoro degli operatori turistici, ai quali va il nostro sostegno, che hanno investito e che basano tutta la loro attività lavorativa su questi mesi estivi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.