14 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
12 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
7 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
11 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
14 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
13 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
12 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
10 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
10 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
15 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella

Acque marine a Corigliano-Rossano, Stasi: «Il consorzio sarà diffidato»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «A seguito delle segnalazioni di questa mattina, che fanno seguito a segnalazioni simili ricevute nel corso delle scorse settimane, intendo rassicurare cittadini e visitatori». 

Inizia così la nota stampa del primo cittadino di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi. «Per ogni segnalazione - continua-  ho fatto intervenire gli uffici comunali competenti ed ho richiesto la puntuale collaborazione della Capitaneria di Porto, sempre attenta su tali problematiche». 

Il Sindaco scende nei dettagli: «Si tratta di segnalazioni di scie schiumose o caratterizzate da residui vegetali che si registrano sempre nei medesimi orari e nei medesimi punti, laddove insistono punti di scarico dei canali consortili. Si tratta, cioè, di acqua irrigua in eccesso che viene riversata in torrenti come il Grammisato, il Gennarito, Colagnati, il Nubrica. I depuratori comunali, come avviene ormai sistematicamente negli ultimi anni, sono sottoposti a controlli H24».

«L'anno scorso, grazie ad una interlocuzione con l'ex direttore già nel mese di Giugno, devo dire che si era instaurata una ottima collaborazione che ha limitato ed adeguato la gestione delle acque irrigue in eccesso, lasciando il nostro mare alla sua naturale e meravigliosa limpidezza. Una limpidezza alla quale dovrà però adeguarsi la nuova gestione dell'ente consortile, che é stata già informalmente sensibilizzata nelle scorse settimane, ma sulla quale purtroppo sarà necessario, nelle prossime ore, intervenire formalmente. Comprendo le difficoltà di chi si insedia ad amministrare un ente complesso, ma avevo immaginato che le nuove gestioni servissero per migliorare il funzionamento, e mi sembra si stia andando nella direzione contraria. Da questo punto di vista, tenuto conto del dibattito pubblico in corso, probabilmente la Giunta regionale dovrebbe fare qualche riflessione». 

Infine, chiude: «In caso di inadempimento nelle prossime ore, l'Amministrazione procederà con ulteriori atti e provvedimenti finalizzati alla tutela del mare e del territorio».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.