7 minuti fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
2 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
3 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
1 ora fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
3 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
4 ore fa:Più di 1000 studenti delle superiori in visita ai laboratori di Ingegneria dell'Unical
2 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
1 ora fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
37 minuti fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
4 ore fa:La celebre fumettista Sara Colaone a Co-Ro, per raccontare le donne che scelgono il proprio destino

Voci di Pace in Albania per la Giornata dell'Arberia nella Settimana d'Italia in Albania

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE - Si è chiusa positivamente l'esperienza della delegazione di Voci di Pace a Tirana, in Albania, in occasione della Giornata dell'Arberia inserita nella Settimana d'Italia in Albania tenutasi lo scorso 6 giugno. L'ensemble vocale, diretto da Emanuele Armentano, si è unito ai circa 200 rappresentanti delle comunità arbëreshe del Sud Italia per portare in Albania la propria esperienza musicale che guarda, anche, alla tradizione della cultura arbëreshe riarrangiando, in chiave moderna, i canti che ancora oggi rappresentano il tema identitario di una intera popolazione. Il viaggio, che ha permesso di stringere rapporti culturali anche con le altre realtà albanofone italiane, è stato occasione per incontrare l'Ambasciatore italiano in Albania, S.E. Fabrizio Bucci, a cui la formazione corale ha rivolto l'invito a far visita nella comunità di Spezzano Albanese. Nella stessa manifestazione, svoltasi nella centralissima Piazza Italia e colorata da una cinquantina di abiti da cerimonia llambadhor, il coro ha cantato anche per la Ministra della Cultura albanese Elva Margariti che ha molto apprezzato i canti proposti nella chiave moderna.

«È stata certamente un'esperienza molto costruttiva per noi -ha commentato la presidente dell'Associazione, Ivana Domanico- e per tutta la delegazione arbëreshe. Il nostro progetto di conservazione della lingua e tutela della cultura storica arbëreshe punta a far emergere che anche chi non è originario albanofono può contribuire. Il nostro esempio -sottolinea- evidenzia chiaramente questo, considerato che non tutti i componenti del gruppo sono di origine arbëreshe. Questa cultura non deve morire e ognuno di noi è responsabile del futuro di questa bella tradizione. Ringrazio a nome di tutto il gruppo la Regione Calabria, la Fondazione Arbëreshe e la Repubblica d'Albania per averci concesso questa bella opportunità».

La serata si è conclusa in Piazza con l'esecuzione di alcuni canti del repertorio firmato Voci di Pace.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.