13 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
16 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
10 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
15 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
17 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
17 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
13 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
15 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
14 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
43 minuti fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA

Sila, inaugurata la ciclopista che collega il Villagio Racise al Villaggio Mancuso

2 minuti di lettura

SILA – Inaugurata, ieri pomeriggio, la ciclopista che collega il villaggio Mancuso al Villaggio Racise e poi località Pantane, per un'estensione complessiva di oltre 2 km in ambito urbano, finanziata dalla Regione Calabria e realizzata dall'Ente Parco Nazionale della Sila.

Un percorso, ad uso esclusivo di ciclisti, che consente una completa immersione nell'incontaminata natura del Parco Nazionale della Sila, unendo due tra i più importanti punti di attrazione turistica. La ciclopista aumenta l'appeal dei 545 km della ciclovia (ad utilizzo promiscuo della sede viaria su strade a bassa percorrenza di traffico veicolare) offrendo agli appassionati un'autentica scoperta e nuove esperienze tra paesaggio ed ecosostenibilità nelle aree di Aspromonte, Sila, Pollino e le Serre.

«La ciclovia dei parchi della Calabria, fortemente voluta dalla regione Calabria e realizzata dai tre parchi nazionali, Sila, Aspromonte e Pollino, unitamente al Parco Regionale delle Serre, è ormai una meravigliosa realtà molto apprezzata da cicloturisti, sia italiani che stranieri. I tanti cicloturisti che la percorrono da alcuni mesi, pedalando dal Pollino a Reggio Calabria o viceversa, restano incantati per le bellezze ambientali e per la biodiversità che esprimono i parchi calabresi» ha detto, Francesco Curcio, Presidente del Parco Nazionale della Sila e di coordinatore della Riserva della Biosfera Mab Sila Unesco.

«Una tre giorni straordinaria, che parla di un territorio straordinario che ha visto gli attori protagonisti, dalla Regione Calabria, al Parco, all'Unpli, fare un grande gioco di squadra.  In Calabria abbiamo un patrimonio che passa dalla dolcezza delle coste, all'asprezza della montagna, alla collina: auspicando che questa terra possa essere conosciuta per le sue straordinarie bellezze e per la sua straordinaria gente» ha affermato intervenendo all'inaugurazione il Sottosegretario di Stato, Wanda Ferro.

«La ciclovia dei parchi della Calabria è ormai diventata un attrattore turistico di grande interesse nel panorama europeo del cicloturismo, sono tanti gli amici della bicicletta che la percorrono e che apprezzano le bellezze paesaggistiche dei nostri parchi naturali e dei borghi. Un successo che va ben oltre le nostre più ottimistiche aspettative, qualificando sempre di più i servizi a disposizione dei cicloturisti e in tal senso sono tante le imprese nate» ha sottolineato il Dirigente Regionale del settore Parchi, Giovanni Aramini

«Siamo onorati di poter ospitare all'interno degli Ecodays, un'inaugurazione della ciclopista che è il frutto del grande lavoro di squadra fatto dalla Regione Calabria, dal Parco Nazionale della Sila e dagli altri attori coinvolti. Siamo in un'area che offre molte opportunità per vivere e scoprire in modo ecosostenibile queste foreste, immergendosi in una natura quasi incontaminata. La ciclopista appena inaugurata rappresenta un ulteriore fiore all'occhiello» ha evidenziato il presidente dell'Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli), Antonino La Spina.

 L'opera è stata finanziata dalla Regione Calabria tramite il Dipartimento Ambiente con un importo di circa 180 mila euro e si aggiunge alla ciclopista del Lago Ampollino inaugurata nel settembre 2022. La cerimonia d'inaugurazione della ciclopista si è tenuta nell'ambito della seconda giornata degli "Ecodays per la natura e l'ambiente", la tre giorni dedicate a mettere a sistema le molteplici azioni avviate dalle Pro Loco a tutela dell'ambiente, fortemente volute dall'Unione Nazionale delle Pro Loco d'Italia.

All'inaugurazione hanno preso parte, fra gli altri, la senatrice Gelsomina Vono, il Dirigente generale Ambiente della Regione Calabria, Giovanni Siviglia; presenti anche vari rappresentati delle Provincia, del Comune di Taverna e di varie istituzioni locali.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.