2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
37 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso

Ritorno all’agricoltura: se ne parlerà a Vakarici

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE– Il ritorno manageriale, innovativo e sociale all'agricoltura e, con esso, alla terra ed all'entroterra. La rivalutazione sociale, culturale ed economica della filiera corta, della stagionalità, della biodiversità e della qualità di prodotti e cibi come valore aggiunto non necessariamente soddisfatto dal solo rispetto della sicurezza alimentare. L'educazione e la sovranità alimentare ed in generale la ricerca della qualità della vita misurata da parametri diversi e comunque sganciati dal PIL. È su queste prospettive che vogliamo continuare a suggerire percorsi di riflessione, confronto, condivisione e progetti comuni tra l'Arberia, la Calabria e l'Albania.

È quanto dichiara il Sindaco Antonio Pomillo informando che a pochi giorni dalla straordinaria visita del Primo Ministro albanese Edi Rama, un nuovo membro del governo di Tirana farà tappa nel Salotto Diffuso di Vakarici. Ci sarà, infatti, anche il Ministro dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale dell'Albania Frid Krifca alla 18esima edizione del storico ed attesissimo Concorso dei vini Arbëreshë in programma per sabato 24 giugno.

Alle ore 20 in piazza Skanderbeg si terrà l'apertura degli stand enogastronomici con la collaborazione dell'agrichef Enzo Barbieri. Saranno presenti le più importanti Cantine calabresi e albanesi. – Coordinati da Lenin Montesanto, responsabile della comunicazione istituzionale e strategica di Vakarici, insieme al Primo Cittadino e al rappresentante del Governo albanese interverranno anche l'assessore regionale all'agricoltura, risorse agroalimentari e forestazione Gianluca Gallo ed il Dirigente generale del dipartimento Agricoltura e risorse agroalimentari della Regione Calabria Giacomo Giovinazzo.

Il Magliocco, un antico vitigno autoctono calabrese. È, questo, il titolo del libro di Maurizio Rodighiero, presidente dell'Accademia del Magliocco che sarà presentato per l'occasione.  A cura di Gennaro Convertini, Presidente della Fondazione Italiana Sommelier saranno premiati i primi tre vini classificati per ogni categoria, bianco, rosato e rosso. – Alle ore 21 in Largo Skanderbeg si esibiranno Mimmo Palermo & Giancarlo Pagano.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.