15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
48 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”

La cipolla di Castrovillari protagonista della puntata di Camper

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Non c'è piatto identitario, legato alle prelibatezze che la stagione propone, che non si leghi in maniera indissolubile alla Cipolla Bianca di Castrovillari. La pianta erbacea alla quale è dedicato il festival organizzato dall'amministrazione comunale di Castrovillari in programma il prossimo 1 e 2 giugno negli spazi che accolgono il mercato agricolo quotidiano (la cosiddetta "chiazza") è stata protagonista della puntata di Camper, la trasmissione estiva di Rai 1, condotta in studio da Marcello Masi, che ha esplorato la Calabria. 

Da Castrovillari il cuciniere Luigi Ammirati, uno degli chef che comporranno la brigata di cuochi che animerà gli stand gastronomici del Festival della Cipolla Bianca, in collegamento in diretta con Monica Caradonna, ha presentato al pubblico della trasmissione Rai tre piatti a base di Caciocavallo Silano, nei quali ha proposto il sapiente abbinamento con l'eccellenza alimentare di Castrovillari, la cui produzione è ormai regolamentata da un disciplinare (coordinato da Arsac) che anima la De.Co. attorno alla quale si riuniscono oltre venti produttori. 

In particolare il cuoco castrovillarese ha proposto un piatto freddo a base di tonno, cipolla di Castrovillari, caciocavallo silano stagionato 60 giorni, insieme ad altre due ricette che hanno esaltato l'arte casearia che proprio nel Pollino vede una antica tradizione e filiera produttiva oggi riconosciuta in tutto il mondo. 

Nel corso della diretta Ammirati ha annunciato l'arrivo del Festival della Cipolla Bianca che ha l'ambizione di valorizzare la pianta erbacea che oggi registra 6 ettari vocati alla coltivazione per quasi 120 quintali di prodotto immesso nel mercato locale. Ma la volontà dell'amministrazione comunale - che attraverso il sindaco, Domenico Lo Polito, e l'assessore alle attività produttive, Nicola Di Gerio, ha promosso e sostenuto la De.Co. - è quella di ampliare la rete di imprese aderenti e realizzare quantitativi sempre maggiori di prodotto per sviluppare economia anche inserendosi nei mercati nazionali.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.