12 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
12 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
10 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
13 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
9 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
9 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
10 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
11 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
11 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
8 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»

Isolamento Longobucco: Baratta (Cgil) chiede responsabilità politica e interventi reali di ripristino del viadotto

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - La comunità longobucchese continua a puntare i riflettori e asensibilizzare l'opinione pubblica sulla drammatica condizione di isolamento in cui versa il territorio, aggravata dal crollo del viadotto della Sila-Mare. Così il segretario Cgil di Longobucco, Antonio Baratta, in una nota pubblica:

«Ora - dichiara - è il momento di richiamare alla responsabilità Deputati e Consiglieri regionali. È tempo che tutti insieme, anche con i Sindaci dei comuni della vallata del Trionto, incontriamo il Presidente Occhiuto alla cittadella. Il popolo lo reclama. La fase degli impegni a parole è finita, adesso dobbiamo avere riscontro con fatti concreti . Il Presidente Occhiuto assuma la vicenda in prima persona e dia risposte chiare».

«"Quanti soldi" - prosegue - saranno stanziati per il ripristino e il completamento della strada sino alla 106? Quanto tempo ci vuole per riaprire al traffico il tratto di strada Longobucco Ponte Ortiano ? Si faccia carico del problema e chieda all'anas di raddoppiare o triplicare la manodopera e i mezzi per concludere I lavori in tempi brevi».

«Ne va - conclude - della sopravvivenza nostra e del paese».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.