16 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
10 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
16 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
15 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
12 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
10 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
14 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
11 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
17 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
13 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico

Isolamento Longobucco: Baratta (Cgil) chiede responsabilità politica e interventi reali di ripristino del viadotto

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - La comunità longobucchese continua a puntare i riflettori e asensibilizzare l'opinione pubblica sulla drammatica condizione di isolamento in cui versa il territorio, aggravata dal crollo del viadotto della Sila-Mare. Così il segretario Cgil di Longobucco, Antonio Baratta, in una nota pubblica:

«Ora - dichiara - è il momento di richiamare alla responsabilità Deputati e Consiglieri regionali. È tempo che tutti insieme, anche con i Sindaci dei comuni della vallata del Trionto, incontriamo il Presidente Occhiuto alla cittadella. Il popolo lo reclama. La fase degli impegni a parole è finita, adesso dobbiamo avere riscontro con fatti concreti . Il Presidente Occhiuto assuma la vicenda in prima persona e dia risposte chiare».

«"Quanti soldi" - prosegue - saranno stanziati per il ripristino e il completamento della strada sino alla 106? Quanto tempo ci vuole per riaprire al traffico il tratto di strada Longobucco Ponte Ortiano ? Si faccia carico del problema e chieda all'anas di raddoppiare o triplicare la manodopera e i mezzi per concludere I lavori in tempi brevi».

«Ne va - conclude - della sopravvivenza nostra e del paese».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.