23 minuti fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
3 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
3 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
9 ore fa:Notte di paura a Corigliano, auto vola fuoristrada: ferita una ventenne
2 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
7 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
4 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
6 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
5 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
8 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»

Isolamento Longobucco: Baratta (Cgil) chiede responsabilità politica e interventi reali di ripristino del viadotto

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - La comunità longobucchese continua a puntare i riflettori e asensibilizzare l'opinione pubblica sulla drammatica condizione di isolamento in cui versa il territorio, aggravata dal crollo del viadotto della Sila-Mare. Così il segretario Cgil di Longobucco, Antonio Baratta, in una nota pubblica:

«Ora - dichiara - è il momento di richiamare alla responsabilità Deputati e Consiglieri regionali. È tempo che tutti insieme, anche con i Sindaci dei comuni della vallata del Trionto, incontriamo il Presidente Occhiuto alla cittadella. Il popolo lo reclama. La fase degli impegni a parole è finita, adesso dobbiamo avere riscontro con fatti concreti . Il Presidente Occhiuto assuma la vicenda in prima persona e dia risposte chiare».

«"Quanti soldi" - prosegue - saranno stanziati per il ripristino e il completamento della strada sino alla 106? Quanto tempo ci vuole per riaprire al traffico il tratto di strada Longobucco Ponte Ortiano ? Si faccia carico del problema e chieda all'anas di raddoppiare o triplicare la manodopera e i mezzi per concludere I lavori in tempi brevi».

«Ne va - conclude - della sopravvivenza nostra e del paese».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.