9 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
14 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
11 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
13 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
12 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
7 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
14 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
14 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
10 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
11 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"

In Sila l'evento "Giornate della Montagna" promosso dalla Fai-Cisl

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - Si svolgerà a Camigliatello Silano l’appuntamento “Giornate della Montagna - Riflessioni ad alta quota”, ideato dalla Fai-Cisl con la sua Fondazione Studi e Ricerche, con 3A APS e con Terra Viva - Associazione Liberi Produttori Agricoli, per approfondire il legame tra il mondo del lavoro e le vocazioni ambientali e agroalimentari, la forestazione, l’acquacoltura, la bonifica, il ripopolamento dei borghi rurali, la zootecnia.

«Il messaggio di fondo per Governo e Regioni – spiega Onofrio Rota, Segretario Generale della Fai-Cisl – è che siccità, dissesto idrogeologico, incendi, assieme al contesto internazionale che richiede maggiori e migliori capacità produttive agroalimentari, sono sfide legate tra loro e accomunate dal tema del capitale umano, per cui c’è bisogno di investimenti strutturali per riqualificare e valorizzare il lavoro delle nostre tute verdi».

«I momenti di approfondimento - riporta la nota -, patrocinati dai Ministeri dell’Ambiente e dell’Agricoltura e dalla Regione Calabria, si terranno domani, mercoledì 28 e giovedì 29 giugno nel Museo Narrante dell’Emigrazione presso la Nave della Sila, nel Parco Old Calabria di Camigliatello. Previsti 300 ospiti e 30 interventi, tra i quali Roberto Occhiuto, Presidente della Regione Calabria, Salvatore Monaco, Sindaco di Spezzano della Sila, Michele Sapia, Segretario Generale Fai-Cisl Calabria, Mons. Giovanni Checchinato, Arcivescovo Metropolita di Cosenza, Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore, Giuseppe Antoci, Presidente Fondazione Antonino Caponnetto, Massimo Gargano, Direttore Generale ANBI, Don Fabio Fiori, cooperativa comunità Danta di Cadore, Nicola Dell’Acqua, Commissario straordinario alla siccità, Daniela Fumarola, Segretaria nazionale Cisl, Ermete Realacci, Presidente Symbola, Andrea Giuliacci, meteorologo, Tonino Russo, Segretario Generale Cisl Calabria, Gianluca Gallo, Assessore regionale alle Politiche agricole, Rosaria Succurro, Presidente della Provincia di Cosenza, Antonio Nicoletti, Responsabile Aree Protette e Biodiversità di Legambiente, lo scrittore Paolo Cognetti, l’economista Leonardo Becchetti, Marco Bussone, Presidente UNCEM, Padre Enzo Fortunato, giornalista e scrittore, Pasquale Scalise, della Cooperativa “La Castagna”, Fabio Aiello, Antico Mulino delle Fate, Teresa Gualtieri, Presidente Federazione Italiana dei Club e Associazioni per l’Unesco».

«Previsti - conclude la nota - anche interventi musicali, tra i quali i cantautori Mario Migliarese ed Erica Boschiero. Il 30 giugno si chiude l’evento con il Consiglio Generale della Federazione e l’intervento del Segretario Generale della Cisl Luigi Sbarra».

fonte foto: calabriastraordinaria.it

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.