2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
30 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106

Il Rotary Club "Bisantium" in visita al Borgo di Longobucco

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Il Rotary Club Rossano “Bisantium”, domenica 11 giugno, ha fatto visita all’antico borgo di Longobucco.

«I partecipanti – si legge nella nota - si sono dati appuntamento in piazza Matteotti, c.d. Piazza Campanaro, dove hanno trovato  l’accoglienza del Sindaco Gianni Pirillo, al quale tutti i partecipanti e soci del club, i past president Rosario Aloe, Raffaele Greco, Giuseppe Franco e il P.E. Francesco Capristo, unitamente al Presidente Pasquale Catalano, hanno manifestato la loro vicinanza e solidarietà per i disagi che la comunità longobucchese sta vivendo a causa del crollo del viadotto sul torrente Trionto e per l’annosa e irrisolta problematica della viabilità.  

«Raggiunto dalla guida turistica Geremia Pino Beraldi e dalla rappresentante dell’associazione Rarike Experiance, il gruppo ha dapprima visitato la chiesa Matrice e la torre campanaria, poi ha proseguito il giro per le c.d. tipiche “vinedde”, antico “simbuartu”, porta Marina e porta acqua dell’antico borgo. Non poteva mancare l’aperitivo tipico “sciannichiello” con prodotti locali quali salumi, formaggi, sardella, “sacchettu” ed i caratteristici tarallucci all’olio fatti a mano».

«Il gruppo ha poi fatto visita al museo della tessitura Celestino dove ha trovato l’accoglienza della signora Gina e del figlio Eugenio che hanno guidato i partecipanti per le varie sale del museo assistendo ad una dimostrazione di tessitura con il caratteristico telaio in legno. Di grande bellezza gli arazzi, coperte, tovaglie, nonché gli antichi mantelli fatti di lana di capra e le caratteristiche “viertule” di filato di ginestre».

«Non potevano mancare una sosta dinanzi la statua di Bruno da Longobucco, celebre medico medievale longobucchese, e la visita al museo comunale dei briganti e degli antichi mestieri, ricco di attrezzi e opere artigianali di ogni genere.  Al termine, gli ospiti sono stati accolti da Don Pino Straface e da Don Pino Madeo che ha anche celebrato la messa per il gruppo».

«Una giornata – termina la nota - veramente interessante in uno dei borghi antichi tra i più belli della Calabria, che, tra arte, storia e cultura e sana ospitalità, regala a qualunque visitatore momenti indimenticabili. Il club Rotary Rossano Bisantium auspica che Longobucco possa avere la giusta e immediata considerazione da parte delle istituzioni e che al più presto i problemi viari e disagi conseguenti possano essere definitivamente risolti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.