2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
44 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»

Il gelato è il nuovo orizzonte per il pecorino crotonese

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Fresco, gradevole, sorprendente e capace di emozionare il pelato, oltre ogni aspettativa e titubanza legata al consumo che solitamente si fa di un formaggio stagionato. Un nuovo orizzonte per il Pecorino Crotonese Dop: il gelato. Provare per credere. La ricetta è stata sperimentata in occasione dell'evento Dalla Terra al Gelato ospitato nei giorni scorsi nella storica e prestigiosa Orangerie del Museo della Liquirizia Amarelli.

Ad esprimere soddisfazione per questa nuova e speciale declinazione che ha riscosso successo ed apprezzamento è Luca Fonsi dell'omonima e plurisecolare azienda di Paludi, unici produttori in provincia di Cosenza del Pecorino Crotonese Dop e l'unico biologico dell'intera filiera.

Da oggi il gelato al Pecorino Crotonese Dop dell'azienda Fonsi sarà disponibile da MT Massimiliano Tagliaferro, Dolciere in Corigliano-Rossano.

L'azienda Fonsi è stata tra i partner e sostenitori principali dell'evento che ha coinvolto gli artigiani del gusto Gaetano Vincenzi, Pasquale Cipolla e Massimiliano Tagliaferro, quest'ultimo organizzatore insieme all'Amministratore Delegato Fortunato Amarelli dell'iniziativa destinata a valorizzare le produzioni del territorio.

Riappropriazione dei sapori della tradizione, economia circolare, educazione e sovranità alimentare, riscatto di un formaggio di qualità. Sono, queste, le coordinate che hanno ispirato la ricetta e che segue ai progetti che hanno interessato già le mense scolastiche e diversi eventi sportivi. Il Pecorino Crotonese Dop continua ad essere una valida alternativa ai prodotti che nulla hanno a che fare con la biodiversità del territorio. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.