16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
36 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106

Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico e il Cai insieme per "Sicuri sul sentiero 2023"

1 minuti di lettura

CALABRIA - Vivere la montagna in ragionevole sicurezza durante l'estate, consapevoli dei rischi e delle opportunità̀ che questo ambiente offre: sono gli obiettivi dell'iniziativa "Sicuri sul sentiero" 2023, la tradizionale giornata organizzata dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico in collaborazione con il Club Alpino Italiano per diffondere la sicurezza e la prevenzione del rischio nell'ambiente montano durante la stagione estiva

«Quest'anno - riporta la nota -, domenica 18 giugno, come di consuetudine gli appuntamenti e gli incontri con il pubblico interesseranno molte località sparse in tutt'Italia. In gran parte delle regioni l'organizzazione ha promosso, insieme alle strutture territoriali del Soccorso Alpino e Speleologico e del CAI, una serie di iniziative e incontri. La stagione estiva vede una grande affluenza di amanti della montagna, che va frequentata con il giusto equilibrio fra passione e prudenza. Sentieri, ferrate, falesie e molto altro saranno gli ambiti d'interesse per parlare di buone pratiche, di tecniche utili alla sicurezza».

«Gli incontri vedranno la presenza degli uomini e delle donne del Soccorso Alpino. Il CNSAS Calabria aderirà all'iniziativa con due eventi nel Parco Nazionale della Sila organizzati dalle Stazioni Alpine Sila Camigliatello e Sila Lorica».

L’evento organizzato dalla Stazione Alpina Sila Camigliatello si terrà alle ore 8:30 presso l'ingresso del Parco Nazionale del Sila, località Cupone a Spezzano della Sila e si svolgerà in collaborazione con il "CAI di Cosenza" e con la partecipazione dell'Associazione "Oncorosa Onlus" e "SIPO - Società Italiana di Psico-oncologia Calabria" (per informazioni: +39 342 1529899).

L’evento organizzato della Stazione Alpina Sila Lorica si terrà invece alle ore 9:00 presso l'ingresso di Silavventura - Parco Avventura a Lorica (CS) e si svolgerà in collaborazione con le Associazioni "Guide ufficiali del Parco Nazionale della Sila" e "Il Chiosco Rosso" e con la partecipazione di "ANGSA - Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo" (per informazioni: + 39 334 832 1299).

«Per il Soccorso Alpino e Speleologico parlare di prevenzione è un dovere. Lo facciamo, come sempre, richiamando fortemente la responsabilità̀ e la prudenza personale che vengono prima di qualsiasi competenza tecnica». 

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.