5 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
4 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
7 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
3 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
6 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
8 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
7 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
8 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
58 minuti fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
5 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis

Il Codex affascina il ministro dell’agricoltura dell’Albania, Frida Krifca

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Proprio come l’agricoltura, la cultura deve e può far girare l’economia dei territori. E le sinergie istituzionali in nome della cultura possono fare la differenza. Ciò vale ancora di più quando queste energie e questi virtuosismi vedono protagonisti territori, comunità ed istituzioni del bacino del Mediterraneo, due popoli storicamente vicini e amici come quello arbëreshë e calabrese da una parte, albanese dall’altro. E in questa cornice di sentimenti e finalità condivise che può partire oggi un percorso comune di valorizzazione, comunicazione ed internazionalizzazione anche in chiave turistico-esperenziale dei due Codici Purpurei, Rossanensis e Beratinus, autentici Marcatori Identitari Distintivi delle terre che li ereditano e conservano».  

È quanto emerso nel proficuo incontro avvenuto venerdì 23 a Corigliano-Rossano nella sede del Museo del Codex tra il Ministro dell’Agricoltura e dello sviluppo rurale dell’Albania Frida Krifca, l’Arcivescovo della Diocesi Rossano – Cariati Mons. Maurizio Aloise, il sindaco di Corigliano – Rossano Flavio Stasi ed il Sindaco di Berat Ervin Demo.

A promuovere la tappa odierna del Ministro, in Calabria ospite della Comunità di Vaccarizzo Albanese per la 18esima edizione del Concorso dei Vini Arbëreshë in programma per domani, sabato 24 giugno, è stato il Primo Cittadino di Vakarici Antonio Pomillo insieme al resposabile comunicazione strategica dell’Ente Lenin Montesanto che ha direttamente proposto e concordato con lo staff del Ministro la tappa obbligata al Codex, tra i più importanti MID della Calabria, bene patrimonio Unesco che ha affascinato ed emozionato la speciale ospite.

Ad accompagnare Krifca prima della successiva tappa ad Altomonte è stata la delegazione composta dal viceministro Enio Civici, dalla consigliera Viola Dona, dalla consigliera di comunicazione Nekije Hozhaj, dal membro dello staff Arsen Ndreu e dal sindaco di Berat, il cui centro storico è stato aggiunto al patrimonio Unesco come raro esempio di città ottomana ben conservata.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia