17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
54 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

I vuoti della sanità, ogni medico di guardia da ora potrà prendere in carico fino a mille assistiti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La carenza di medici di famiglia, unitamente alle guardie mediche, è uno dei problemi che attanagliano la sanità calabrese. Arrivano, però, delle novità dal Senato grazie all’emendamento dell’Onorevole Marta Schifone al Dl Inps approvato oggi.

Infatti, ogni guardia media potrà prendere in carico fino a mille assistiti e, come sottolinea il segretario nazionale Fimmg Continuità Assistenziale, Tommaso Maio «porterà assistenza a 1.500.000 cittadini in più e salvaguarda l’efficacia della guardia medica».

L’emendamento prevede fino al 2026 la possibilità per i medici del ruolo unico di assistenza primaria con incarico a quota oraria di 24 ore settimanali – ovvero i medici delle ex guardie mediche – di avere in carico fino a 1.000 assistiti.

«Nel quadro di gravi carenze di professionisti che affligge molte aree del Paese, un provvedimento emergenziale come questo – afferma Maio – è importantissimo per contenere i danni della mancata programmazione».
Ora si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. «Un provvedimento emergenziale come questo – spiega la rappresentante Fimmg – è importantissimo per contenere i danni della mancata programmazione. Soprattutto se paragonato all’inerzia delle Regioni che da un lato lamentano carenze di medici e dall’altro continuano a causare ritardi nella pubblicazione dei bandi per la formazione delle nuove leve della medicina generale».
Un ritardo, rileva, che «impedisce al Ministero di provvedere all’avviso nazionale e, quindi, fissare la data del concorso che porterebbe a potenziare un’assistenza sul territorio sempre più capillare ed efficace già subito dopo il superamento del concorso».

Ad esprimere sollievo è anche il Segretario Generale di Cittadinanzattiva Anna Lisa Mandorino, che da tempo è impegnata nel monitorare e denunciare la desertificazione dell’offerta assistenziale pubblica e le difficoltà che devono quotidianamente affrontare medici e pazienti. «Quella di oggi ci sembra una buona notizia – dice Mandorino – perché consentirà di evitare che milioni di cittadini restino senza medico di famiglia e aiuterà a garantire il funzionamento della continuità assistenziale. Chiaramente, c’è ancora molto da fare, perché il problema delle carenze è un tema nazionale. Una questione che riguarda drammaticamente il Nord Italia ma che è sempre più sentito anche in molte aree del Sud».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.