17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
47 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»

Frascineto è in piena emergenza Peronospora: a rischio la campagna vitivinicola 2023

1 minuti di lettura

FRASCINETO – Emergenza Peronospora, a rischio la campagna vitivinicola 2023. Un’importante e drammatica invasione del patogeno nei vitigni del territorio comunale di Frascineto sta distruggendo le coltivazioni autoctone con il rischio che venga meno una delle più importanti fonti di approvvigionamento economico dell’agricoltura locale. Necessario l’immediato intervento della Regione Calabria per far fronte alla calamità.

È quanto fa sapere il sindaco Angelo Catapano che, congiuntamente all’Amministrazione comunale, nella giornata di ieri (23 giugno) ha incontrato una delegazione di viticoltori frascinetesi preoccupati della galoppante avanzata del distruttivo patogeno della vite.

«Siamo difronte ad una grande emergenza – ribadisce il Primo cittadino – che condiziona sia i produttori agricoli che hanno investito ingenti risorse economiche e che non otterranno la produzione, ma anche la forza lavoro che vedrà, di riflesso, venire meno la propria occupazione determinando una crisi per tutto il settore e la sua filiera. Occorre, pertanto, avviare immediate e risolutive azioni di contrasto per evitare che la Peronospora non dia il colpo di grazia alla già fragile economia agricola locale piegata già dall’aumento dei costi delle materie prime. Sono fiducioso – sottolinea il sindaco Catapano – del tempestivo e risolutivo intervento della Regione Calabria che saprà adottare gli strumenti giusti per mitigare i danni economici. Sono convinto che i nostri viticoltori non saranno lasciati soli e che sia attraverso l’interessamento dell’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, che del consigliere regionale di Maggioranza, Giuseppe Graziano, da sempre vicini alla nostra comunità, si adotteranno – conclude - le opportune contromisure».

La peronospora della vite, causata dal patogeno Plasmopara viticola, è la malattia crittogamica più grave della vite; è in grado di attaccare tutti gli organi verdi della pianta, principalmente le foglie, i germogli e i grappoli, causando ingenti danni se non gestita correttamente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.