24 minuti fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
7 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
4 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
7 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
5 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
6 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
3 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
8 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
5 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
3 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”

Frascineto è in piena emergenza Peronospora: a rischio la campagna vitivinicola 2023

1 minuti di lettura

FRASCINETO – Emergenza Peronospora, a rischio la campagna vitivinicola 2023. Un’importante e drammatica invasione del patogeno nei vitigni del territorio comunale di Frascineto sta distruggendo le coltivazioni autoctone con il rischio che venga meno una delle più importanti fonti di approvvigionamento economico dell’agricoltura locale. Necessario l’immediato intervento della Regione Calabria per far fronte alla calamità.

È quanto fa sapere il sindaco Angelo Catapano che, congiuntamente all’Amministrazione comunale, nella giornata di ieri (23 giugno) ha incontrato una delegazione di viticoltori frascinetesi preoccupati della galoppante avanzata del distruttivo patogeno della vite.

«Siamo difronte ad una grande emergenza – ribadisce il Primo cittadino – che condiziona sia i produttori agricoli che hanno investito ingenti risorse economiche e che non otterranno la produzione, ma anche la forza lavoro che vedrà, di riflesso, venire meno la propria occupazione determinando una crisi per tutto il settore e la sua filiera. Occorre, pertanto, avviare immediate e risolutive azioni di contrasto per evitare che la Peronospora non dia il colpo di grazia alla già fragile economia agricola locale piegata già dall’aumento dei costi delle materie prime. Sono fiducioso – sottolinea il sindaco Catapano – del tempestivo e risolutivo intervento della Regione Calabria che saprà adottare gli strumenti giusti per mitigare i danni economici. Sono convinto che i nostri viticoltori non saranno lasciati soli e che sia attraverso l’interessamento dell’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, che del consigliere regionale di Maggioranza, Giuseppe Graziano, da sempre vicini alla nostra comunità, si adotteranno – conclude - le opportune contromisure».

La peronospora della vite, causata dal patogeno Plasmopara viticola, è la malattia crittogamica più grave della vite; è in grado di attaccare tutti gli organi verdi della pianta, principalmente le foglie, i germogli e i grappoli, causando ingenti danni se non gestita correttamente.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.