54 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari

Estate Ragazzi 2023: «Avviciniamo i giovani al pecorino crotonese»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– Prosegue e si intensificherà soprattutto nel corso della stagione estiva la campagna di promozione, sensibilizzazione e avvicinamento dei giovani a tutti i formaggi calabresi qualità e, tra questi, al Pecorino Crotonese Dop che in questo momento rappresenta una delle punte di diamante della trasformazione casearia identitaria regionale, meridionale e nazionale, essendo il Crotonese l’unico Pecorino dolce d’Italia.

«L’obiettivo che vogliamo condividere con tutta la rete imprenditoriale e associativa è quello di stimolare l’appartenenza e motivare, sostenere ed ottenere l’inserimento del Pecorino crotonese, al pari di altri prodotti caseari certificati e da filiera corta dei nostri territori all’interno della proposta alimentare delle nostre mense scolastiche. È un impegno, questo, sul quale stimoleremo l’ASP, le Amministrazioni Comunali, le dirigenze e le comunità scolastiche, perché l’educazione e la sovranità alimentare partono dai banchi delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie».

È quanto dichiara Luca Fonsi dell’omonima e plurisecolare azienda di Paludi, unici produttori in provincia di Cosenza del Pecorino Crotonese Dop e l’unico biologico dell’intera filiera, informando che, nell’ambito della partnership con l’organizzazione dell’Estate Ragazzi promossa dalla Parrocchia dei Giuseppini del Murialdo di Corigliano-Rossano, la festa finale in programma per domani, venerdì 30 giugno, si concluderà con una grande degustazione di pecorino fatta ad hoc per i bambini partecipanti e per gli animatori dell’esperienza ludico-ricreativa.

Sono 700 i bambini, dalla prima elementare alla terza media e 320 gli animatori, adolescenti che frequentano le scuole superiori, che dallo scorso 12 giugno, stanno frequentando e prendendo parte alle attività dell’Estate Ragazzi all’aperto e all’interno dei laboratori dell’oratorio dei Giuseppini.

Il tema scelto per questa edizione è Encanto, film di animazione distribuito dalla Disney; le squadre prendono i nomi dai poteri magici dei suoi protagonisti: Clima (squadra blu), Fuerza (rosso), Fauna (verde) e Flora (giallo). L’obiettivo da raggiungere ogni settimana era quello di collezionare più talenti possibili, punti utili per decretare chi sarà il vincitore dell’edizione 2023.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.