2 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
2 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
17 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
4 ore fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
1 ora fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
3 ore fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
14 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
3 ore fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
1 ora fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale
35 minuti fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli

Entro un anno riaprirà il complesso archeologico e naturalistico delle Grotte di Sant’Angelo

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Consegnati stamane i lavori di messa in sicurezza idrogeologica dell'area delle Grotte di Sant'Angelo. L'incontro si è tenuto nel piazzale antistante al centro polifunzionale- sala convegni posto nei pressi del complesso carsico.

Alla formale cerimonia erano presenti il sindaco Giovanni Papasso, la consigliera con delega Carmen Gaudiano, la giunta comunale, il comandante della Polizia Locale Anna Maria Aiello, il suo vice Marcello Papasso e altri dirigenti, tecnici e dipendenti comunali. Presenti anche l'Architetto Luigi Cesare Maria Milillo, direttore dei Lavori dell'intervento in questione, l'Ingegnere Luigi Serra Cassano, responsabile dell'Ufficio Tecnico Comunale, e Salerno Giuseppe, titolare dell'impresa esecutrice Imc Costruzioni.

Nel suo intervento, il sindaco Papasso ha ricordato che l'importo totale del progetto ammonta a 950.000 euro. I lavori, che dovranno durare massimo 180 giorni, riguarderanno la messa in sicurezza idrogeologica di tutta l'area parcheggio, di accesso al sito delle Grotte di Sant'Angelo, e del polifunzionale. Verrà utilizzato un sistema di palificazione che interverrà a bloccare lo scivolamento del terreno in atto dovuto alla paleofrana presente sotto il sito che ospita l'area di accesso, il polifunzionale e i parcheggi.

«Questo intervento - ha spiegato il Sindaco - risolverà il problema e ci permetterà di riqualificare l'intera area di accesso al complesso carsico e il collegato polifunzionale - con la sala convegni - che tornerà a splendere e ad essere fruibile».

A breve, poi, partirà un secondo intervento, già finanziato e per il quale è stato già preparato il progetto definitivo che sta per andare a gara, che riguarderà specificamente il complesso roccioso e le Grotte vere e proprie (compresa la costruzione di un museo che ospiterà gli antichi reperti ritrovati nel sito). Questo ulteriore progetto, del valore di 1 milione e 900 mila euro, di cui il comune di Cassano è capofila, coinvolgerà anche altri enti locali vicini e altri siti tra cui quello naturalistico della Foce del Fiume Crati. «Contiamo di riaprire l'intero complesso archeologico e naturalistico delle Grotte di Sant'Angelo - ha chiuso il sindaco Papasso - entro la primavera del 2024».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.