1 ora fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
7 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
9 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
2 ore fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
6 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
4 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
8 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
5 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
3 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita
10 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»

Cosenza Wine Discrit: l'attesa è finita. Domani la grande festa del vino calabrese

1 minuti di lettura

COSENZA - L'attesa è finita. Il Cosenza Wine District edizione 2023 è pronto al debutto. Dopo il successo di partecipazione degli eventi collaterali che hanno scandito il percorso di avvicinamento all'appuntamento del 30 giugno e la masterclass con il narratore dell'enogastronomia meridionale Luciano Pignataro, la Villa Vecchia è pronta a trasformarsi nella cittadella del vino regionale con oltre 40 cantine aderenti, le collettive dei produttori, i consorzi del Vino Terre di Cosenza e Cirò, per una promozione dei produttori e la valorizzazione del lavoro vitivinicolo che oggi in Calabria ha assunto una grande spinta di rinnovamento.

A partire dalle ore 19:00 di domani 30 giugno nel cuore di Cosenza le cantine Ferrocinto, Tenuta del Travale, Magna Graecia, Colacino Wines,  Terre di Balbia, Le Conche, Cantine Viola, Poderi Marini, Tenuta Celimarro, Cantine Chimento, Serracavallo, Giraldi & Giraldi, Feudo dei San Severino, Azienda Agricola Granata, Azienda agricola Diana, Consorzio terre di Cosenza, Statti, Dell'Aera Vigneti e Cantina, Cantina Petrania, Cantine Lento, Consorzio Cirò, Russo & Longo, Ippolito 1845, Zito, Tenuta Iuzzolini, Enotria azienda vitivinicola, Brigante Vigneti & Cantina, Fratelli Dell'Aquila, Fezzigna, Maddalona del Casato, Santoro, Vigneti Vumbaca, Campana, Associazione Viticoltori Vibonesi con le cantine Casa Comerci, Cantine Artese, Cantine Benvenuto, La Marchisa, Origine & Identità, Cantina Masicei, Cantine Rombolà, Cantine Dastoli, Azienda Vinicola Tramonta, Ceratti e Casa vinicola Criserà saranno i protagonisti della seconda edizione del Cosenza Wine District ideato e realizzato da Feed It e Saturnalia aps, con il patrocinio del comune di Cosenza e della Regione Calabria attraverso il Dipartimento all'Agricoltura. 

Non solo vino nel corso dell'appuntamento che ha l'ambizione di voler essere un momento di promozione della viticoltura calabrese e promozione dell'interazione tra produttori e wine losers. Ad accompagnare gli appassionati ed i visitatori ci sarà tanta buona musica – grazie alla collaborazione con il festival Alterazioni – e performance di arte di strada per una serata evento unica nel suo genere, senza tralasciare il gusto con i migliori street food della regione. Per partecipare è necessario acquistare un ticket che da diritto all'ingresso e alla degustazione di sei vini a scelta libera, un cocktail Caffo e un sacchetto di taralli.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.