5 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
2 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
4 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania
3 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
4 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
2 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
4 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
1 ora fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano

Corigliano-Rossano: inaugurato l'ecocompattatore a Toscano

1 minuti di lettura

 

CORIGLIANO-ROSSANO - Inaugurato con grande entusiasmo l'Ecocompattatore a Corigliano Rossano, in contrada Toscano, insieme alla casetta dell'acqua. Due nuovi servizi che promuovono la raccolta differenziata e la riduzione degli imballaggi in plastica nel territorio comunale. L'assessore alle politiche ambientali, Damiano Viteritti, ha sottolineato l'alto valore simbolico di queste strutture, poiché rappresentano un incentivo aggiuntivo per i cittadini nel rafforzare il progetto di raccolta differenziata.

Un incentivo per la raccolta differenziata

L'Ecocompattatore consente ai cittadini di conferire imballaggi in plastica e in alluminio quali lattine, ricevendo in cambio un coupon che può essere utilizzato presso attività commerciali convenzionate. Questo approccio si rivolge al futuro e all'innovazione, con l'amministrazione comunale che si impegna a facilitare i cittadini nella creazione di una città più ecologica, pulita ed efficiente in tutto il territorio. Il valore simbolico del riciclo viene enfatizzato, trasformando i rifiuti in una risorsa economica per i cittadini stessi.

Espansione del servizio

L'Ecocompattatore inaugurato nelle ultime ore rappresenta un impianto di nuova generazione e si unisce ad altri già presenti sul territorio comunale. La casetta dell'acqua offre acqua fresca, effervescente e potabile a un costo simbolico. L'assessore Viteritti ha sottolineato l'importanza del senso civico dei cittadini e l'effetto positivo che una città pulita e ben curata può avere sull'economia e sul turismo locale. Una città decorosa favorisce gli investimenti nel territorio e crea un'immagine di civiltà. Il comportamento virtuoso dei cittadini potrebbe anche portare l'amministrazione comunale a creare sistemi di premialità per i cittadini più virtuosi.

L'importanza delle scelte virtuose

Liliana Zangaro, Presidente della commissione Ambiente, ha evidenziato l'utilità di queste nuove apparecchiature per la comunità. La possibilità di conferire imballaggi in plastica e differenziare questi materiali, in cambio di incentivi, rappresenta uno strumento importante. Inoltre, la scelta di posizionare l'Ecocompattatore in una zona periferica è stata particolarmente apprezzata, poiché di solito si trovano principalmente nei centri urbani. La comunità di Toscano, abituata a prendersi cura degli spazi pubblici, è invitata a utilizzare e beneficiare di tutti i servizi offerti dal Comune e dal gestore del servizio di igiene urbana. Simone Turco, responsabile dei servizi di Igiene Urbana di Ecoross, ha sottolineato l'importanza strategica dell'Ecocompattatore, posizionato in un'area periferica con un indice demografico importante. L'obiettivo è di promuovere ulteriormente l’ utilizzo di questi punti di raccolta nel territorio comunale, aumentando così il godimento dei servizi attivi contribuendo a preservare l'ambiente e migliorare la qualità della vita nella comunità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.