5 ore fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
1 ora fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche
2 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
3 ore fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»
3 ore fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"
4 ore fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici
4 ore fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
1 ora fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
43 minuti fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
2 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio

Cassano Jonio, Garofalo (CSC): «I dati del rapporto "Sentieri" sono sconcertanti"»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «I dati contenuti nel rapporto "Sentieri", sull'incremento delle malattie tumorali, sono sconcertanti. Impongono una forte e decisa presa di coscienza». Lo afferma, Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini per la tutela della salute pubblica, di Cassano Jonio.

«La bellissima terra della Sibaritide, a forte vocazione turistica e agricola, -evidenzia Garofalo -, ha subito purtroppo, un grave danno ambientale che oggi, trova conferma nel sopracitato studio. Occorre fare presto, i ricoveri presso le strutture ospedaliere, oramai, non si contano più, così come, l'elenco dei decessi, molti dei quali giovanissimi, è un vero e proprio bollettino di guerra. In tale contesto - rimarca il portavoce del comitato -, unanimemente le forse politiche devono fare sentire la loro voce, per chiedere alle istituzioni preposte, di mettere in atto ogni utile azione, per fronteggiare l'emergenza. Come Comitato, facciamo nostro l'ordine del giorno approvato in consiglio regionale e nel contempo, si attivi da subito un tavolo con tutti i soggetti interessati. Farlo - ha concluso -, significa salvaguardare e consegnare alle generazioni future, un territorio incastonato tra mare e monti. E in questo quadro, ci viene in aiuto Papa Francesco, con il meraviglioso testo dell'enciclica laudato si, un inno a godere di ciò che madre ci ha donato, ma un anche un forte richiamo ad essere cittadini responsabili».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.