1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
54 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Cassano Jonio, Garofalo (CSC): «I dati del rapporto "Sentieri" sono sconcertanti"»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «I dati contenuti nel rapporto "Sentieri", sull'incremento delle malattie tumorali, sono sconcertanti. Impongono una forte e decisa presa di coscienza». Lo afferma, Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini per la tutela della salute pubblica, di Cassano Jonio.

«La bellissima terra della Sibaritide, a forte vocazione turistica e agricola, -evidenzia Garofalo -, ha subito purtroppo, un grave danno ambientale che oggi, trova conferma nel sopracitato studio. Occorre fare presto, i ricoveri presso le strutture ospedaliere, oramai, non si contano più, così come, l'elenco dei decessi, molti dei quali giovanissimi, è un vero e proprio bollettino di guerra. In tale contesto - rimarca il portavoce del comitato -, unanimemente le forse politiche devono fare sentire la loro voce, per chiedere alle istituzioni preposte, di mettere in atto ogni utile azione, per fronteggiare l'emergenza. Come Comitato, facciamo nostro l'ordine del giorno approvato in consiglio regionale e nel contempo, si attivi da subito un tavolo con tutti i soggetti interessati. Farlo - ha concluso -, significa salvaguardare e consegnare alle generazioni future, un territorio incastonato tra mare e monti. E in questo quadro, ci viene in aiuto Papa Francesco, con il meraviglioso testo dell'enciclica laudato si, un inno a godere di ciò che madre ci ha donato, ma un anche un forte richiamo ad essere cittadini responsabili».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.