7 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
9 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
11 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
10 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
10 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
8 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
6 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
3 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
6 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
8 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis

Cassano Jonio, Garofalo (CSC): «I dati del rapporto "Sentieri" sono sconcertanti"»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «I dati contenuti nel rapporto "Sentieri", sull'incremento delle malattie tumorali, sono sconcertanti. Impongono una forte e decisa presa di coscienza». Lo afferma, Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini per la tutela della salute pubblica, di Cassano Jonio.

«La bellissima terra della Sibaritide, a forte vocazione turistica e agricola, -evidenzia Garofalo -, ha subito purtroppo, un grave danno ambientale che oggi, trova conferma nel sopracitato studio. Occorre fare presto, i ricoveri presso le strutture ospedaliere, oramai, non si contano più, così come, l'elenco dei decessi, molti dei quali giovanissimi, è un vero e proprio bollettino di guerra. In tale contesto - rimarca il portavoce del comitato -, unanimemente le forse politiche devono fare sentire la loro voce, per chiedere alle istituzioni preposte, di mettere in atto ogni utile azione, per fronteggiare l'emergenza. Come Comitato, facciamo nostro l'ordine del giorno approvato in consiglio regionale e nel contempo, si attivi da subito un tavolo con tutti i soggetti interessati. Farlo - ha concluso -, significa salvaguardare e consegnare alle generazioni future, un territorio incastonato tra mare e monti. E in questo quadro, ci viene in aiuto Papa Francesco, con il meraviglioso testo dell'enciclica laudato si, un inno a godere di ciò che madre ci ha donato, ma un anche un forte richiamo ad essere cittadini responsabili».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.