3 ore fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
3 ore fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
1 ora fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro
17 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
2 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
14 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
4 ore fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
2 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
41 minuti fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
1 ora fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale

Cariati ambisce ad entrare nei Borghi più belli d'Italia

1 minuti di lettura

CARIATI – «L'adesione del Comune al Club Borghi più belli d'Italia, oltre a consentire alla destinazione Cariati che si presenta come un unicum nel panorama meridionale per la sua cittadella fortificata bizantina, di incamminarsi su un percorso di marketing territoriale e di promozione oltre i confini regionali e nazionali, aprirà una finestra importante di confronto e comparazione tra esperienze e buone pratiche amministrative da replicare anche alle nostre latitudini. – Con l'istituzionalizzazione del Museo Civico comunale del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni egregiamente guidato dalla responsabile Assunta Scorpiniti, si apre una nuova fase per le politiche culturali e turistiche che consentirà di entrare nella Rete dei Musei della Sibaritide, importante piattaforma di valorizzazione del patrimonio identitario calabrese, promossa dal Direttore del Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide Filippo Demma».

È quanto dichiara il Sindaco Cataldo Minò esprimendo soddisfazione con il consigliere comunale delegato alla promozione della cultura e valorizzazione dei beni culturali Alda Montesanto, per l'approvazione dei due punti all'ordine del giorno nell'assise riunitasi ieri. 

Tra gli altri punti all'ordine del giorno licenziati vi è la verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie che potranno essere ceduti in diritto di proprietà o in diritto di superficie; la conferma dell'imposta di soggiorno per l'esercizio 2023; l'approvazione delle aliquote e detrazioni Imu per l'anno 2023, delle tariffe per l'applicazione della tassa sui rifiuti (Tari), del canone unico patrimoniale e mercatale, del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari per il periodo 2023-2025; l'addizionale comunale Irpef 2023.

Mensa, permessi di costruire, concessioni cimiteriali, servizi scuolabus, canoni non ricognitori, parcheggi a pagamento. Sono, questi, i servizi a domanda individuale oggetto del punto relativo alle entrate proprie dell'ente sul quale si è confrontata l'assise insieme al servizio idrico integrato, al documento unico di programmazione (Dup) 2023-2025 e all'approvazione del bilancio di previsione finanziario 2023 – 2025.

Continuano intanto gli interventi di manutenzione sull'intero territorio comunale. La Giunta Municipale ha approvato il progetto esecutivo per la bitumazione dell'intero lungomare Cristoforo Colombo. Inoltre a beneficio dei diportisti, è stata ripristinata l'isola ecologica all'interno del Porto, dove è stata attivata anche la videosorveglianza. Sono state completate le operazioni di pulizia, bonifica e taglio dell'erba in contrada Santa Maria, Vascellero, nelle periferie e nel centro storico.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.