17 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
4 ore fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
14 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
45 minuti fa:VOLLEY - La Corigliano Volley dà il benvenuto al nuovo centrale Giulio Raneli
2 ore fa:Fusione Corigliano-Rossano: il TAR ha rigettato il ricorso degli autonomisti. Arrivederci al 2033
3 ore fa:Docenti calabresi a Malta: nuove competenze e prospettive europee grazie a Erasmus+
2 ore fa:Incendio divampa in un abitazione di Rocca Imperiale: morto un uomo di 84 anni
1 ora fa:Memorial Raffaele Misuraca: emozioni e passione nel ricordo di un ragazzo speciale
3 ore fa:Nasce "Orizzonte Comune": un uovo soggetto politico nella bagarre di Mandatoriccio
1 ora fa:La Piazza di Schierarsi Co-Ro interviene sulla vicenda Lo Moro

Le vacanze estive a Corigliano-Rossano costano una tombola... ma non dappertutto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Una settimana costa più a Corigliano-Rossano che in altre e più rinomate (quantomeno per servizi!) località balneari della penisola. Questo è venuto fuori dopo un’attenta analisi su AirBnb, portale online statunitense che mette in contatto persone in cerca di un alloggio o di una camera per brevi periodi, con persone che dispongono di uno spazio extra da affittare, generalmente privati.

Rossano è più cara rispetto a mete fuori regione come Porto Cesareo, Ortigia o Rimini, oltre che quelle calabresi come Diamante, Scalea o Falerna. Insomma, prenotando dal primo all’8 agosto una coppia con due bambini spenderebbe una media di 150 euro a notte per un appartamento. Ma non è finita qui, mettendo a confronto i prezzi con Schiavonea ci si renderebbe conto che i dirimpettai della costa rossanese chiedono una media di 119 euro a notte, quindi una differenza di 30 euro.

Questa la media dei prezzi analizzati, si va dai 135 euro di Ortigia in Sicilia, ai 139 di Porto Cesareo in Puglia, ai 120 euro di Buggerru in Sardegna. Ma per restare nei paraggi a Diamante si spendono 125 euro, a Scalea 121 e a Villapiana 110 euro. Per fare un paragone, a Rapallo, nel cuore della costiera ligure, la media nello stesso periodo è di 170 euro e nella Costiera Amalfitana 220 euro.

Le domande, a questo punto, sorgono spontanee: perché una famiglia dovrebbe pagare 150 euro a notte se esistono alternative più attrattive e a minor prezzo? Perché Rossano, pur essendo all'interno di una città unica, si differenzia per prezzi e costi maggiori per l'utenza? La risposta è evidente ascoltando le lamentele che si ripropongo ogni anno per un turismo che non decolla mai.

Josef Platarota
Autore: Josef Platarota

Nasce nel 1988 a Cariati. Metà calovetese e metà rossanese, consegue la laurea in Storia e Scienze Storiche all’Università della Calabria. Entra nel mondo del giornalismo nel 2010 seguendo la Rossanese e ha un sogno: scrivere della sua promozione in Serie C. Malgrado tutto, ci crede ancora. Ha scritto per Calabria Ora, Il Garantista, Cronache delle Calabrie, Inter-News, Il Gazzettino della Calabria e Il Meridione si è occupato anche di Cronaca e Attualità. Insegna Lettere negli istituti della provincia di Cosenza. Le sue passioni sono la lettura, la storia, la filosofia, il calcio, gli animali e l’Inter. Ha tre idoli: Sankara, Riquelme e Michael Jordan.