1 ora fa:A San Lorenzo del Vallo un convegno sulle energie alternative "Eolico: benefici e impatto su Salute e Ambiente"
3 ore fa:Morano Calabro, l’appello dell'associazione Acanto per salvare la storica stazione FCL
2 ore fa:All'Unical una lezione del Procuratore Capomolla sul contrasto alle droghe
53 minuti fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
4 ore fa:A Saracena una biblioteca sempre più ricca per combattere povertà educativa
1 ora fa:Governo accelera sull'Autonomia differenziata, Orrico (M5s): «La disgregazione economica e sociale del Paese si avvicina»
2 ore fa:VOLLEY - Il centrale Stefano Pirozzi entra ufficialmente nella Sprovieri Corigliano Volley
23 minuti fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
4 ore fa:Scutellà (M5S): «Il Consiglio regionale ignora le vere emergenze della Calabria»
3 ore fa:Luca Trapanese nuovo Socio Onorario dell'associazione "Unici Diversi Uguali"

Pronti per un viaggio alla scoperta di una Calabria inedita e unica?

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Da oggi, e per tutta l’estate, vi porteremo alla scoperta di ciò che rende universalmente unica anche la nostra parte di Calabria, quella del nord-est.

Di recente, la nostra regione si è resa protagonista di un progetto di mappatura dei cosiddetti Mid (Marcatori identitari distintivi), dotandosi di un metodo di indagine nuovo che, oltre a facilitare l’individuazione dei marcatori, supporta nella programmazione e progettazione di nuove strategie turistiche.

Il metodo, messo a punto proprio dalla Regione Calabria attraverso la Fondazione Calabria Film Commission avvalendosi della consulenza di un'apposita cabina di regia coordinata dal program manager Lenin Montesanto, prevede l’utilizzo di nove criteri di valutazione strategici di cui servirsi per individuare un marcatore nella fase selettiva: unicità identitaria, presenza archetipica, universalità del campo semantico, genius loci, potenziale narrativo, regionale, europeo,  universale e plurimo

Ma cos’è un Marcatore identitario? I marcatori vengono classificati in semplici (MIS) e distintivi (MID).

«È marcatore identitario semplice (MIS) – secondo il manuale che riporta la definizione di Lenin Montesanto - qualsiasi elemento (storico, geografico, culturale...) riconducibile all’identità complessiva di un determinato territorio senza che ne determini la sua originalità assoluta in termini comparativi locali, nazionali ed internazionali.

È – invece - marcatore identitario distintivo (MID) quell’elemento che, dal punto di vista storico, culturale, paesaggistico, agroalimentare, antropologico è riconducibile a un determinato territorio, non necessariamente in modo immediato né preponderante, ma che in termini comparativi può essere considerato unico nel suo genere, secondo i criteri utilizzati dall’Unesco per la valutazione dei siti patrimonio dell’umanità».

L’intento della Cabina di Regia che sta dietro all’intero lavoro di riposizionamento strategico della destinazione Calabria è una sfida che vuole superare i cliché turistici che la letteratura di settore ha offerto, mettendo in campo un nuovo modello narrativo maggiormente unitario e coerente, bastato su un’attività di ricerca nuova che punta sul patrimonio ereditario regionale.

Per questo, ogni settimana, vi racconteremo i luoghi e la cultura della Sibaritide-Pollino attraverso i Mid riconosciuti che appartengono patrimonio artistico, culturale, naturale, antropologico e gastronomico nostro e dell'umanità.

Buon viaggio! E arrivederci ad ogni domenica d'estate a partire dal prossimo 4 Giugno.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.