Adesso:Tragedia sulla Statale 106: muore un 86enne a bordo di un motocarro dopo lo scontro con un crossover
3 ore fa:Saracena, Bibenda 2026 premia due passiti. Russo: «Ripartiamo da qui per promuovere questa eccellenza»
4 ore fa:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
55 minuti fa:La cipolla bianca di Castrovillari diventa un nuovo Presidio Slow Food
25 minuti fa:Co-Ro festeggia i 40 anni della Scuola dell'Infanzia Matassa
3 ore fa:Il “Fermi-Pitagora-Calvosa” prima scuola calabrese nei progetti sul cinema e gli audiovisivi finanziati dal MIM
2 ore fa:A lezione di legalità, un ponte virtuale tra Toscana e Calabria unisce due scuole nel segno dell’impegno civile
2 ore fa:Continua l'esperienza dei Mid per i bimbi del Polo Magnolia al Parco di Castiglione di Paludi
1 ora fa:Co-Ro, scuola “Madonna della Catena”: l'uscita di sicurezza è ancora inagibile
4 ore fa:Violenza sulle donne, Madeo (PD): «Occorre una rivoluzione culturale: le scuole la vera culla del cambiamento»

Porre al centro dell’agenda politica l’educazione alimentare, a Co-Ro l’evento Udicon Health

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Non tutti parlano e si preoccupano di emergenza educativa, di educazione alimentare e della salute dei nostri figli. Non se ne occupano adeguatamente le istituzioni pubbliche e troppo spesso la politica sembra dimenticarsene. Eppure siamo confrontati ogni giorno di fronte a dati che ci restituiscono una situazione allarmante sullo stato di salute, soprattutto dei bambini; una fotografia seriamente negativa, a partire dai numeri sull’obesità infantile (siamo una delle regioni messe peggio in Europa), che chiama in causa la povertà educativa dilagante, il ruolo fragile e complicato delle famiglie, la pesante azione mediatica quotidiana delle multinazionali del cosiddetto cibo spazzatura ed il ruolo prezioso delle associazioni e delle istituzioni, in primis della scuola, nella sensibilizzazione alla preferenza di corretti stili di vita, di una sana alimentazione e anche di cibi e prodotti autentici e di qualità dei nostri territori. Anche e soprattutto per stimolare l’economia circolare e la ripartenza del Sud e della nostra region».

«Ecco perché - ha dichiarato l’assessore provinciale Adele Olivo intervenendo questa mattina in una stracolma Sala Rossa di Palazzo San Bernardino per l’evento Udicon Healt - siamo grati come Provincia di Cosenza, come Città e come comunità genitoriale all’U.Di.Con., in particolare alla sua presidente nazionale Martina Domini, per aver scelto non a caso la Calabria e questa grande città, la terza della regione, per lanciare dal Mezzogiorno un monito senza sconti a tutte le classi dirigenti affinché la questione dell’educazione alimentare venga posta al centro dell’agenda politica e di governo a tutti i livelli».

Portando il saluto della Presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, l’assessore Olivo si è complimentata per questa straordinaria iniziativa sociale e di sensibilizzazione su un tema così delicato e importante, complimentandomi con tutti gli organizzatori, l’U.Di.Con. in primis, per la qualità dei contenuti, dei messaggi e del parterre scientifico messo insieme, a partire dai nutrizionisti e dai pediatri da cui ci aspettiamo, insieme agli altri, segnali forti e non equivoci. Tra gli altri, l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo e il senatore Ernesto Rapani che hanno rispettivamente aperto e concluso la serie di interventi coordinati da Lenin Montesanto.

«Con l’U.Di.Con. siamo riconoscenti per l’impegno – ha detto l’Assessore - che qui sosteniamo e rilanciamo, anche a tutti gli altri partner dell’evento odierno, in primis alla storica associazione europea Otto Torri sullo Jonio che da 25 anni si batte per l’educazione e la sovranità alimentare dei nostri territori e che come tutti sanno negli ultimi mesi ha portato avanti una seria azione di sensibilizzazione e di proposta per migliorare qualità, filiera corta e stagionalità di prodotti e piatti usati e serviti nel servizio di mensa scolastico della Città di Corigliano-Rossano; servizio che finalmente è stato cambiato e che continua a migliorare in questa direzione grazie ai suggerimenti ed all’azione congiunta con il comitato dei genitori che ringrazio pubblicamente. Ed è, non per ultimo, per le stesse motivazioni che ribadiamo anche in questa occasione il nostro apprezzamento per la vera e propria rivoluzione culturale messa in campo dalla grande comunità scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore Majorana, impressa e portata avanti in pochi mesi dal direttore Saverio Madera e che proprio sull’educazione alimentare e sulla valorizzazione strategica ed economica del nostro patrimonio identitario, a partire da quello agroalimentare, sta diventando ogni giorno riferimento per l’intera regione e modello replicabile. Il futuro della Calabria non è nelle stelle ma nelle nostre mani e nella nostra terra, nei nostri prodotti, nella nostra capacità di trasformarli, raccontarli e venderli al mondo intero».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.