18 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
19 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
17 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
2 ore fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
15 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
2 ore fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV
1 ora fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
17 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
18 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
1 ora fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

Medici ed esperti da tutt’Italia ospiti in Calabria

1 minuti di lettura

ALTOMONTE – Non c’è nulla da fare: a vincere restano sempre le esperienze dell’autentica identità enogastronomica dei nostri territori. E non c’è partita, in qualsiasi contesto, se nei piatti sono protagonisti, semplicissimi quanto straordinari, gli ingredienti e l’eredità secolare e sempre viva di proposte delle nostre terre che oggi più che in passato riempiono l’animo ed i sensi, di sorriso, di piacere, di gusto e di senso e futuro delle radici. È, questo, il formidabile motore dell’importante segmento del turismo dei convegni scientifici.

Ne abbiamo avuto ennesima conferma – spiega l’agrichef Enzo Barbieri – nel bello ed impegnativo weekend di importanti e prestigiosi eventi scientifici di peso e parterre nazionale svoltisi in Calabria ed ai quali la grande squadra interna ed esterna dell’Hotel-Ristorante è stata chiamata a trasmettere ancora una volta le emozioni forti ed inimitabili di una delle regioni più bio-diverse d’Europa. Dagli immancabili zafarani cruschi ai fritti della tradizione, dai carciofini selvatici che restano i più richiesti tra i trasformati della Bottega Barbieri alla magia ancestrale dei rascatieddri, dal suino nero alle creme e conserve realizzate con gli ingredienti naturali e stagionali dei nostri orti, quel sapore genuino, non convenzionale, non chimico, non artificiale e non artefatto delle combinazioni proposte a relatori ed ospiti giunti da tutt’Italia si è confermato – aggiunge – il vero valore aggiunto oltre ogni previsione della stessa scelta dei diversi organizzatori di tenere e molto probabilmente di riproporre in Calabria eventi così autorevoli. Con un passaparola virtuoso!

E così è stato per i partecipanti al Corso di Ecografia/Rm della spalla, dell’anca e del ginocchio, patrocinato dalla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica (SIRM), ospitato nell’Oasi di pace della Famiglia Barbieri ad Altomonte ed al quale sono intervenuti più di 50 medici  specializzati in medicina generale, medicina fisica e riabilitazione, ortopedia e traumatologia, radiodiagnostica, anestesia e  rianimazione.

Stessa cornice esperienziale a tavola ha accompagnato la tre giorni, ospitata all’Università della Calabria ad Arcavacata di Rende, del Congresso nazionale promosso dalla Società Italiana Patologia Apparato Digerente (SIPAD), presieduto dal professore Bruno Nardo e dal titolo Innovazione e Soluzioni Tecnologiche nell'Era dell'Intelligenza Artificiale. Tenutosi per la prima volta in Calabria, l’evento ha visto la partecipazione di esperti di fama nazionale e internazionale.

Ed identiche emozioni enogastronomiche hanno condiviso, accolti anch’essi dalla squadra Barbieri in esterna, i partecipanti al 1° Forum del Mezzogiorno dedicato ad Antonio Serra che nella due giorni di incontri, ospitata nella sede della Camera di Commercio di Cosenza, promotrice dell’evento insieme a Unioncamere, ha coinvolto più di 40 relatori, tra professionisti, esperti e protagonisti dell’economia, del lavoro, della politica e delle istituzioni, per confrontarsi sul tema Il Sud del Paese e le sfide del XXI Secolo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.