2 ore fa:A Sibari una tappa del Giro d'Italia in idrovolante
1 ora fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
4 ore fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
44 minuti fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
5 ore fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
5 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
6 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
1 ora fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
2 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
3 ore fa:Domani riapre l’ufficio postale di Santa Sofia D’Epiro

Laino Borgo, riaperte le porte del Santuario dello Spasimo

1 minuti di lettura

LAINO BORGO - Il Santuario dello Spasimo, comunemente detto delle Cappelle, a Laino Borgo è stato riaperto al pubblico. Ieri sera l'amministrazione comunale, insieme all'assessore regionale all'agricoltura Gianluca Gallo, ha ufficialmente riaperto le porte del luogo sacro tanto caro ai lainesi e non solo, dopo una importante fase di restauro del controsoffitto, dei dipinti murali e degli affreschi custoditi nella splendida cappella del comune del Pollino. 

Proprio grazie ad un finanziamento di 150 mila euro, destinati ad altro indirizzo, l'amministrazione comunale di Laino Borgo - vista la grande importanza che il luogo riveste per la comunità - ha chiesto alla Regione Calabria di utilizzarlo per il recupero del santuario. I lavori, eseguiti nei tempi previsti, affidati all'impresa Gianfranco Mirabelli & figli, coadiuvata da un pool di restauratrici tra cui la lainese Flavia Gazineo, secondo il progetto redatto dall'architetto Mariagiulia Rimola, hanno permesso a Laino Borgo di riappropriarsi di questo «luogo della riflessione - ha dichiarato il sindaco Mariangelina Russo - che è riferimento per tutta la comunità. Per noi la Madonna delle Cappelle è riferimento nelle difficoltà, confidente a cui ci rivolgiamo giornalmente. Per questo è con enorme piacere e profonda emozione che oggi da Sindaco ho il piacere e l'onore di restituire alla comunità la nostra chiesa santuario dello Spasimo restaurata». 

L'amministrazione ha ringraziato innanzitutto la Regione Calabria, nella persona dell'assessore Gianluca Gallo, per aver concesso l'utilizzo del finanziamento per il restauro degli affreschi e del controsoffitto, ma anche la ditta, il parroco don Roberto i volontari che si occupano della pulizia e manutenzione del santuario, e tutte le maestranze che si sono prodigate al massimo della professionalità per ridare lustro e bellezza a questo spazio dello spirito «unico nel suo genere - ha aggiunto il sindaco Russo - che è patrimonio di Laino Borgo ma anche di tanti fedeli e devoti che qui cercano pace, riflessione, accompagnamento spirituale. Noi - ha concluso - come amministrazione abbiamo trovato i fondi per ridare bellezza a questo luogo per noi identitario, ora tocca a tutti (religiosi, laici, volontari) far si che le Cappelle mantengano viva questa bellezza e che resti aperto sempre con una presenza costante capace di custodire questo santuario»

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.