1 ora fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
3 ore fa:PD chiama a raccolta Cassano: “Si apre una nuova fase»
29 minuti fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
9 minuti fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
2 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
3 ore fa:L’Istituto Majorana di Co-Ro protagonista degli incontri della Polizia di Stato contro la violenza sulle donne
2 ore fa:Castrovillari, vittoria nel derby: 2-0 alla Rossanese nel recupero al Mimmo Rende
1 ora fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
59 minuti fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
4 ore fa:Politiche per la tutela dell'ambiente: talk show del Wwf a Corigliano Rossano

La sorella del giudice Falcone scrive ai ragazzi di Cassano, una lettera che commuove

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Vi scrivo per manifestarvi la mia vicinanza ed inviarvi i miei complimenti per aver deciso di progredire sul percorso di memoria e legalità, impegnandovi con passione sul vostro territorio. Così come è importante, che il mondo dell'associazionismo, dell'informazione e della politica, coadiuvano le istituzioni generando iniziative capaci di far riflettere sui valori dell'Antimafia».

Gli studenti di Cassano Jonio sono stati raggiunti dalla lettera di Maria Falcone, sorella del giudice Giovanni Falcone, nel giorno della ricorrenza della strage di Capaci.

A consegnarla, il Presidente del Centro Studi Giorgio La Pira, della cittadina ionica, Francesco Garofalo. Accolto dalla dirigente dell'Istituto Superiore "Erodoto di Thuri", Merilene Liporace, è stata data lettura del messaggio della professoressa Falcone.

Una mattinata intensa, che ha visto protagonisti soprattutto i ragazzi. Dai loro volti, traspariva l'emozione e l'attenzione verso le parole trasmesse da parte di chi nel 1992, aveva vissuto direttamente quel tragico evento. Il presidente Garofalo, si è detto «particolarmente commosso dalle parole della signora Falcone e della sentita partecipazione degli studenti. Raggiunte tutte le scuole cittadine e - ha evidenziato -, che il numero di 500 copie della lettera distribuita, parlano da soli. Un piccolo segno, che ci fa ben sperare in un futuro migliore».

Alessandra Mazzei
Autore: Alessandra Mazzei

Diploma classico, laurea in Lettere classiche a La Sapienza, Master in Pedagogia, insegue una non facile conciliazione tra bios theoretikos e practikos, dimensione riflessiva e solitaria, e progettualità concreta e socialmente condivisa. Docente di Italiano e Latino, già Assessore alla Cultura e Turismo di Rossano, impegnata in diverse associazioni socio-culturali, ma, prima e più di ogni altra cosa, mamma, felice, di Chiara Stella, Gabriele e Sara Genise. Ha grande fiducia nelle capacità dei giovani, degli studenti, di quelli che poi restano e di quelli che vanno pensando un giorno di tornare. Spera di poter contribuire, insieme a loro e ad amici ottimisti, alla valorizzazione di questa terra di cui sente da sempre la forza delle radici, accanto al bisogno di paesaggi culturali ampi e aperti. Ama la scrittura, che vive, al pari dell’insegnamento, come itinerario di ricerca e crescita personale, da coltivare in forme individuali e collettive.