13 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
8 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
6 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
6 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
12 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
10 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
5 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
12 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
9 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
11 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari

Frascineto ha ospitato la 28esima Rassegna culturale folkloristica arbëreshe

1 minuti di lettura

FRASCINETO – Frascineto cuore della 28°Rassegna culturale folkloristica per la Valorizzazione delle Minoranze Etniche – Progetto Caraffa.

Lo scorso sabato 27 maggio è toccato proprio al centro frascinetese accogliere i colori, le musiche e i sapori della tradizione arbereshe riproposti nell'edizione 2023 dell'evento che raccogliere tutte le comunità a prevalenza albanofona del Meridione.

Intellettuali, studiosi, autorità del mondo accademico, istituzioni locali e regionali e delle scuole riunite dall'Associazione culturale "Progetto Caraffa, insieme agli istituti comprensivo "G. Sabatini" di Borgia (CZ) e omnicomprensivo polo arbëresh di Lungro (CS), con il patrocinio dell'Amministrazione comunale di Frascineto, all'interno dell'Auditorium "A. Croccia" per una mattinata di studio e confronti sulla figura di Vincenzo Dorsa, Albanologo, demologo e intellettuale progressista.

A portare i saluti per conto delle autorità locali e regionali il sindaco di Frascineto, Angelo Catapano, e l'assessore regionale all'Agricoltura, Gianluca Gallo.

Nel pomeriggio, poi, la manifestazione folkloristica con il corteo dei gruppi-scuola che hanno sfilato per le vie di Frascineto insieme ai sindaci e ai gonfaloni delle comunità partecipanti, e a seguire le esibizioni con i balli, i ritmi e le musiche della tradizione arbereshe.     

Nell'Auditorium comunale si sono esibiti i gruppi-folk promotori della Rassegna di Caraffa (CZ) e Lungro (CS) e poi, ancora, di Frascineto ed Eianina (CS), Firmo (CS), Civita (CS), Acquaformosa (CS), San Basile (CS), Barile di Ginestra (PZ), Falconara Albanese (CS), Vena di Maida (CZ), Casalvecchio di Puglia (FG) e Guardia Piemontese (CS).

Al termine della manifestazione, poi, la cerimonia conclusiva durante la quale sono stati premiati i gruppi partecipanti. Il primo premio assoluto è stato assegnato al Gruppo Folk del Polo Omnicomprensivo di Lungro. Per la Categoria interpretazione e tematica sono stati premiati in ordine i Gruppi di Falconara Albanese, Guardia Piemontese e Barile di Ginestra. Per la categoria Coreografia, primo posto a Vena di Maida, secondo posto Falconara Albanese, terzo posto Guardia Pimontese. Infine, per la categoria canto, sono stati premiati i gruppi di Casalvecchio di Puglia, Vena di Maida e Guardia Piemontese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.