17 ore fa:Controlli serrati a Co-Ro e Cassano, continua senza sosta l'Operazione Alto Impatto
14 ore fa:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo
15 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Emozioni e fede, inaugurata a Schiavonea la "Rappresentazione di Betlemme e della Natività all'anno Zero"
17 ore fa:Mormanno si prepara alla "Notte Rossa", si chiude la diciannovesima edizione di Perciavutti
16 ore fa:Arrivati i nuovi Blues nella versione Intercity
40 minuti fa:"Festa nella Luce" per il centro storico coriglianese
16 ore fa:VOLLEY - Serie C e serie D, turno in trasferta per le due squadre della Corigliano-Rossano Volley
15 ore fa:Vivi il Natale a Sofferetti: domani l'inaugurazione della mostra presepiale
15 ore fa:Era rubata l'auto su cui viaggiava l'uomo morto nell'incidente a Cariati

Consegnato un ramoscello dell’albero di Falcone all’Istituto “Lanza-Milani” di Cassano

2 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Promossa e organizzata dall’Istituto Comprensivo “Lanza-Milani” di Cassano Jonio, d’intesa con la locale Amministrazione e i Carabinieri Forestali si è tenuta presso la villetta di Largo San Domenico la cerimonia di consegna di un ficus, ramoscello prelevato dall’albero di Falcone, quale simbolo di impegno nella lotta contro la cultura mafiosa.

L’evento, importante quanto significativo, ha fatto registrare la presenza della dirigente scolastica Anna Liporace, della sua vice Romano, di docenti e discenti in rappresentanza delle scuole primaria e media, del sindaco Gianni Papasso e della sua giunta, del Tenente Colonnello del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza, Angela Polillo e, tra gli altri, di Don Maurizio Bloise, in rappresentanza della diocesi. Nel corso degli interventi, è stata ricordata, nel Trentunesimo anniversario, la strage di Capaci, in Sicilia, dove il 23 maggio 1992, perirono, di ritorno dalla Capitale, il giudice Giovanni Falcone, magistrato scomodo alla mafia per il suo deciso impegno a combatterla, la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicillo.

Dopo un breve intervento introduttivo della dirigente Liporace, che ha illustrato la finalità dell’iniziativa destinata soprattutto ai ragazzi affinchè nel loro percorso di vita scolastico acquisiscano i principi basilari del vivere civile, nel rispetto delle regole e della legalità che, sempre, deve caratterizzare il loro status, distinti e distanti dalla cultura mafiosa.

«La piantina - ha sottolineato - ha un enorme valore simbolico in quanto è destinata a promuovere la legalità in tutti i momenti della nostra vita, soprattutto nell’interagire con gli altri».

A seguire, la professoressa Romano ha dato lettura di un messaggio di condivisione dell’evento fatto pervenire per l’occasione dalla presidente di Libera “Fazio Cirolla” di Cassano. Don Maurizio Bloise, ha sottolineato l’importanza dell’appuntamento, denso di significato, soprattutto ai fini didattici-formativi per la formazione delle coscienze delle giovani generazioni. Il sindaco Papasso, nel suo dire, ha ribadito l’impegno costante e quotidiano dell’istituzione locale nella lotta al malaffare e al fenomeno mafioso, che purtroppo, rappresenta una cappa che nuoce, condizionando negativamente lo sviluppo economico e sociale del territorio, che pure vanta grandi potenzialità. Ha invitato a fare squadra per fare fronte alla criminalità mafiosa mettendo in atto azioni forti per debellarla.

Chiaramente, ha apprezzato il senso dell’iniziativa per l’impegno che comporta e il messaggio di legalità che ingloba. Ha, infine, preso la parola il Colonnello dei Carabinieri del Reparto Biodiversità Polillo, che oltre a illustrare i compiti e le funzioni del corpo che rappresenta, ha focalizzato l’intervento sull’importanza e del nesso di causalità che intercorre tra la tutela dell’ambiente e la legalità.

Ai ragazzi presenti, l’invito a crescere sani nel rispetto delle regole del vivere civile.  La piantina proveniente dall’albero di Falcone, al termine degli interventi è stata simbolicamente consegnata dalla dirigente Liporace e dal Colonnello Polillo al sindaco Papasso, il quale, per come previsto, ha proceduto alla sua riconsegna al dirigente scolastico che avrà il compito di farla accudire, favorendone la crescita prima della definitiva messa a dimora presso il sito già individuato e segnato con una targa ricordo della villetta di Largo San Domenico. A margine della cerimonia, tutti si sono portati in via Siena, presso l’edificio della scuola primaria che attualmente ospita anche la media, per lo scoprimento di una targa ricordo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.