10 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
16 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista
17 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
13 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
32 minuti fa:Cropalati accende l'estate: torna "R...Estate" con un ricco cartellone tra cultura e tradizione | IL PROGRAMMA
15 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
13 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
15 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
17 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
14 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"

Aritmie cardiache: eseguita una nuova tecnica di impianto di pacemaker all’Ospedale di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La Cardiologia di Rossano continua a crescere e amplia la tipologia di interventi rivolta alle persone che necessitano di pacemaker e defibrillatori, il dispositivo salvavita utilizzato per controllare i disturbi del ritmo cardiaco. La settimana scorsa è stata eseguita per la prima volta all’Ospedale di Rossano una innovativa procedura per l’impianto di pacemaker chiamata LBB Pacing (Left Bundle Branch Pacing), ovvero stimolazione selettiva della branca sinistra. Si tratta di una tecnica praticata attualmente solo in alcuni centri pilota, indicata per quei pazienti che rischiano di sviluppare disfunzioni cardiache sul lungo periodo se sottoposti ad impianto con metodiche tradizionali. L’intervento è stato eseguito con successo dalla dottoressa Silvana de Bonis.

La particolarità di questa tecnica consiste nell’uso di cateteri da stimolazione che attraversando una porzione di cuore, il setto interventricolare, raggiungono il sistema di conduzione intrinseco del paziente (stimolazione della branca sinistra). Il risultato è simile alla fisiologica attivazione elettrica del cuore. . L’intervento è più delicato e complesso perché gli elettrocateteri vengono inseriti nel muscolo cardiaco che viene penetrato a tutto spessore. Sono necessarie competenza ed apparecchiature molto sofisticate per riuscire a raggiungere il punto preciso da stimolare. L’intervento , è stato eseguito a pochi giorni dell’arrivo del nuovo letto operatorio per la cardiologia interventistica , a testimonianza dell’attenzione che la Direzione Generale con il supporto della Direzione Sanitaria e della Ingegneria Clinica sta profondendo per garantire ai pazienti quanto di meglio esiste allo stato dell’arte.

L’elettrostimolazione è una branca fondamentale della interventistica cardiologica che ha registrato un’evoluzione molto importante negli ultimi anni e su cui si punta per garantire nuove ed avanzate risposte all’utenza del nostro territorio e questo innovativo intervento , che si aggiunge a tutte quelle attività che l’Unità Operativa di Cardiologia-UTIC-Elettrostimolazione, con un grande lavoro di squadra e con l’imprescindibile supporto del Commissario dr Antonello Graziano sta ormai praticando come routine clinica per offrire ai cittadini prestazioni mai eseguite in precedenza e sempre di altissima qualità

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.