4 minuti fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
1 ora fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
34 minuti fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
2 ore fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
1 ora fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
3 ore fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
3 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
4 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
2 ore fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
4 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025

Tutto pronto per “Mare d’amare”: per far riflettere sul fragile equilibrio degli ecosistemi del nostro mare

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nell’ambito della Settimana Verde, che si svolgerà dal 15 al 23 aprile, Ambiente Mare Italia in collaborazione con Fidapa - Bpw Italy, partner dell’iniziativa, ha creato un contenitore di iniziative locali e nazionali, tutte rivolte alla crescita di una cultura dell’impegno personale e collettivo in favore della tutela del nostro Pianeta. Fidapa – Bpw Italy è da sempre impegnata con le sue socie in azioni e attività di sensibilizzazione e tutela ambientale.

Ad aderire, con l’evento “Mare d’amare” a questa importante iniziativa, anche le sezioni Fidapa di Rossano e di Corigliano, con la preziosa collaborazione della Lega Navale di Mirto-Crosia, di Legambiente Corigliano-Rossano e dei circoli sportivi gruppo Sportivo Vela Sibaritide e Circolo a Vele Spiegate.

Domenica 23 aprile, dai laghi di Sibari partirà una veleggiata libera che navigherà fino al porto di Corigliano, per sensibilizzare e far riflettere sul fragile equilibrio degli ecosistemi del nostro mare e sulle buone pratiche da adottare per tutelarlo.

Il contrasto ai cambiamenti climatici, il progressivo degrado degli ecosistemi marini e terrestri, la perdita di biodiversità impongono un impegno comune e sempre più concreto, che parta innanzitutto da una maggiore consapevolezza ambientale e dalla condivisione di una nuova coscienza ecologica.

Necessarie queste iniziative in un territorio, il nostro, che ha nel mare una risorsa naturale preziosa da salvaguardare, ma anche da promuovere in una logica di turismo ecosostenibile e di pesca responsabile.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.