22 minuti fa:Il Consiglio Comunale di Cassano ha approvato il rendiconto di gestione
16 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
12 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
14 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
14 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
15 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
13 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
1 ora fa:La Calabria sarà presente attraverso la moda agli Internazionali di Tennis a Roma
15 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
52 minuti fa:I 1000 Papaveri Rossi denunciano spopolamento e abbandono delle aree interne

Tanta la partecipazione al secondo corso intergenerazionale di filosofia del professor Franco Filareto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Anche il secondo corso intergenerazionale di filosofia si è concluso con una consistente presenza di pubblico attento ed interessato alle lezioni del professor Franco Filareto. Come per il primo corso, anche per questo secondo è stato sottoscritto un accordo col polo liceale rossanese per fornire dei crediti formativi ai partecipanti.

L’infaticabile presidente del Circolo Culturale Rossanese Tonino Guarasci ha portato a termine anche questo impegno con grande scrupolosità. «Sia il primo che il secondo corso sulla filosofia siamo stati costretti a tenerli nella sala rossa di palazzo San Bernardino - dichiara Guarasci. Siamo partiti con l’intento di fare qualcosa al nostro interno, nei nostri locali di piazza Steri, ma dopo i primi giorni di iscrizioni ci siamo resi conto che sarebbe servito un locale più ampio ed abbiamo chiesto ospitalità all’Amministrazione Comunale che ci ha concesso l’uso di palazzo San Bernardino e per questo la ringraziamo».

«A conclusione della prima fase, non avevamo in mente di continuare, ma le richieste sono state davvero tante e con piacere abbiamo organizzato questa seconda fase, grazie alla disponibilità del professor Franco Filareto - continua il presidente. Non pensavamo che una materia così specifica attirasse così tanta attenzione ed invece, grazie alla professionalità ed all’affabilità del nostro relatore, ragazzi ed adulti non erano mai stanchi di stare ad ascoltare. Ci è stato richiesto di continuare ancora per un terzo step, ma sinceramente in questo momento non ce la sentiamo di prendere impegni, vedremo in seguito il da farsi -conclude Tonino Guarasci».

Anche il professor Filareto è soddisfatto dell’andamento di questo secondo step. «Quando il presidente Guarasci mi ha chiesto di fare un corso sulla filosofia ero titubante - dichiara il professore Filareto. Non pensavo che Aristotele, Socrate, Platone e compagnia potessero interessare un pubblico eterogeneo. Mi sono dovuto ricredere. I presenti mi hanno chiesto di continuare. Non mi tiro indietro per l’amore che provo verso la mia città. Ne parleremo insieme al presidente Guarasci e vedremo - conclude Filareto».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia