16 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
15 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
17 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
14 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
10 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
12 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
11 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
12 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
13 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
12 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione

Produzione Idrogeno a Co-Ro: Cgil, Cisl e Uil: «Ottima notizia»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sin dall’approvazione del PNRR, abbiamo sempre sostenuto che il futuro del sito dell’ex centrale termoelettrica Enel di Corigliano Rossano, potesse essere costruito guardando alle opportunità offerte dalla missione Rivoluzione verde e transizione ecologica».

Cgil, Cisl e Uil salutano positivamente l’approvazione del progetto sperimentale per la produzione di idrogeno verde sul sito Enel di Corigliano Rossano con finanziamento PNRR.

Ma, per le tre sigle sindacali, serve altro ancora: «Occorre lavorare sugli utilizzatori finali dell’energia prodotta con questa tecnologia. Da un lato occorre puntare sul trasporto e sui treni ad idrogeno, dall’altro occorre favorire la nascita di un distretto di imprese, anche attraendo aziende attraverso le agevolazioni previste dalla Zona Economica Speciale, che interessa le aree della zona ex ASI dell’area urbana di Corigliano. Il progetto ad idrogeno, sia il cuore di un più ampio progetto che faccia di questo territorio un HUB delle rinnovabili, attraendo imprese legate alla produzione di componentistica legata alla filiera delle rinnovabili e all’economia circolare. Per costruire un hub delle rinnovabili occorre valorizzare le potenzialità del Porto, guardando anche a quanto avverrà nei prossimi anni con la realizzazione in altri territori vicini di importanti parchi eolici off shore.  Sull’esempio di quanto sta avvenendo in altri porti, occorre portare l’idrogeno verde nel Porto. Nello stesso tempo, parallelamente alle attività di demolizione e smantellamento del sito che stanno procedendo, occorre accelerare sull’attrazione di imprese attive su energia e ed economia circolare, per costruire un progetto che possa aprire prospettive occupazionali significative e chiudere una filiera».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.