2 ore fa:Cariati, notte di fuoco in via Fornara: tre auto distrutte dalle fiamme
6 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
51 minuti fa:Il Filmare Festival celebra ambiente e territorio al centro visite "Cupone" di Camigliatello
1 ora fa:Trekking e Plogging mania nelle foreste di Camigliatello Silano
5 ore fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
3 ore fa:Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato
1 ora fa:Divisione Anticrimine: proseguono le azione di contrasto alla violenza a tutela delle vittime vulnerabili
21 minuti fa:Atmosfere bizantine e canti greci: a Cantinella il concerto della corale del Conservatorio di Karditsa
2 ore fa:La Basilicata spinge per il suo aeroporto e trova sponda nella Sibaritide: Crotone all'angolo?
4 ore fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada

Pietrapaola si prepara alla tradizione quadriglia in piazza

1 minuti di lettura

PIETRAPAOLA - Oggi, martedì 11 aprile, a Pietrapaola nella piazza antistante la chiesa dopo le 16 la Piccola Compagnia di Ballo Popolare animerà con musica e danze la città e sarà possibile smaltire l’abbuffata del giorno prima saltellando tutti insieme a ballare la quadriglia.

A Pietrapaola il giorno dopo pasquetta si tengono da sempre alcune celebrazioni religiose in onore di santa Maria madre dell’apostolo Giacomo. La particolarità di questa festa patronale sta appunto nel fatto che essa non  ha una data fissa ma che segue il tempo della settimana di pasqua e si colloca il giorno dopo pasquetta.

La celebrazione molto probabilmente nasce dalla sincrasi tra i riti per la pioggia precedenti alla cristianizzazione della Calabria, di cui restano tracce nelle credenze popolari legate ad essa, e la liturgia cristiana.

La quadriglia è un ballo popolare nato in Francia dai contadini che nei giorni di festa danzavano imitando i balli delle corti e divenuto popolarissimo anche nel sud Italia nei secoli scorsi, il tempo pari ed il ritmo incalzante della musica, le figure dei ballerini ed i loro sorrisi fanno si che sia impossibile restare fermi di fronte al ballo contagioso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.