15 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
14 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
2 ore fa:Rientro dei cervelli, 5 scienziati da 3 continenti arrivano all'Unical
13 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
13 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
14 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
1 ora fa:Mandatoriccio ricorderà i Carabinieri deceduti nella strage di Castel d'Azzano
16 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
15 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
17 minuti fa:La strada di Santa Croce è un pericolo: una decina di incidenti in pochi mesi e nessuna manutenzione

Pietrapaola si prepara alla tradizione quadriglia in piazza

1 minuti di lettura

PIETRAPAOLA - Oggi, martedì 11 aprile, a Pietrapaola nella piazza antistante la chiesa dopo le 16 la Piccola Compagnia di Ballo Popolare animerà con musica e danze la città e sarà possibile smaltire l’abbuffata del giorno prima saltellando tutti insieme a ballare la quadriglia.

A Pietrapaola il giorno dopo pasquetta si tengono da sempre alcune celebrazioni religiose in onore di santa Maria madre dell’apostolo Giacomo. La particolarità di questa festa patronale sta appunto nel fatto che essa non  ha una data fissa ma che segue il tempo della settimana di pasqua e si colloca il giorno dopo pasquetta.

La celebrazione molto probabilmente nasce dalla sincrasi tra i riti per la pioggia precedenti alla cristianizzazione della Calabria, di cui restano tracce nelle credenze popolari legate ad essa, e la liturgia cristiana.

La quadriglia è un ballo popolare nato in Francia dai contadini che nei giorni di festa danzavano imitando i balli delle corti e divenuto popolarissimo anche nel sud Italia nei secoli scorsi, il tempo pari ed il ritmo incalzante della musica, le figure dei ballerini ed i loro sorrisi fanno si che sia impossibile restare fermi di fronte al ballo contagioso.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.