7 ore fa:Rossanese, c'è ancora speranza
6 ore fa:Al via l'avventura dell'Associazione Nazionale Bersaglieri di Protezione Civile
8 ore fa:Corigliano-Rossano dice "no" alla 'ndrangheta: Nino De Masi ospite d'onore al Castello Ducale
9 ore fa:Due verità scomode: nella Sibaritide-Pollino aumenta la povertà e lo Stato è lontano anche dalle vittime di femminicidio
8 ore fa:Tragedia sfiorata a Capo Trionto: Velista solitaria salvata dalla Guardia Costiera in condizioni estreme
15 ore fa:Cassano Jonio alle urne per scegliere il dopo Papasso: ecco tutti i candidati e le liste a supporto
11 ore fa:Cassano Jonio, ennesimo trionfo degli studenti del Comprensivo
15 ore fa:Un Garante della Disabilità a Corigliano-Rossano? Partita a scacchi: dal No si è passati al "si può!"
14 ore fa:La didattica immersiva del Mondadori piace ai bambini
12 ore fa:Dopo la caduta del Muro di Berlino la Calabria è diventata la vera frontiera d'Europa

Molinaro a Crosia per l’evento sulla legalità. Premiate tre studentesse, ecco i nomi

1 minuti di lettura

CROSIA - Per questo anno scolastico, si sono concluse con il sesto appuntamento presso l'Istituto Comprensivo di Mirto- Crosia, nel Palateatro G. Carrisi, le iniziative nelle scuole sui percorsi di legalità, portati avanti dalla Commissione Consiliare Contro il fenomeno della 'ndrangheta, della corruzione e dell'illegalità diffusa.  

«Per questo ringrazio il collega Gelardi e tutti i componenti la commissione. Nei progetti e approfondimenti dei giovani studenti – commenta Pietro Molinaro presidente della Commissione Consiliare – è emersa una forza incredibile di unirsi e fare propria la lotta contro ogni forma di corruzione, per l'affermazione sempre e comunque della legalità e sconfiggere il sistema mafioso che articolandosi in varie situazioni rende questo fenomeno visibile e sempre di più conosciuto e quindi contrastarlo».

«Nel corso di questo evento – riferisce il presidente della Commissione - negli interventi della Dirigente Scolastica dell'istituto Rachele Donnici, del sindaco di Crosia Antonio Russo, il Maresciallo dei carabinieri Palazzo e del vice questore della polizia di Stato Giuseppe Zanfini, sono riecheggiate più volte le limpide parole del giudice Caponnetto: "La mafia ha più paura della scuola che della giustizia"».

«Questa – continua Molinaro – è diventata una attività costante anche di autorevoli magistrati che operano in Calabria e la Commissione consiliare, con il contributo di tutti i colleghi, continuerà a promuovere. L'educazione alla democrazia e alla legalità - aggiunge Molinaro - rende gli studenti e le studentesse protagonisti e, cioè, capaci di esercitare i propri diritti-doveri di cittadinanza. Essi si esplicano nel rispetto delle regole e nella partecipazione alla vita civile, sociale, politica ed economica».

«L'insegnamento della legalità costituisce una delle frontiere educative più importanti e ha l'obiettivo principale di creare un circolo virtuoso fra i giovani cittadini e le istituzioni questo intendimento – conferma Molinaro – continuerà a guidare la Commissione perché è una battaglia che richiede tenacia e scambio di competenze. La n'drangheta è miseria della falsa ricchezza e ha paura della scuola, perché è qui si costruiscono sapere, coscienza, forza e coraggio. La n'drangheta preferisce in modo spietato la debolezza e una società indifferente per sperare nel controllo. Nel corso dell'evento sono state premiate tre giovani studentesse, Mazziotti Gioia ConcettaMurrone Lorena Raffaella e De Luca Beatrice con borse di studio. A loro e ai docenti che li hanno seguiti nelle realizzazioni progettuali vanno i miei complimenti e gli auguri. Questo premio - conclude Molinaro - va portato con orgoglio, trasmettendo questi valori nella quotidianità».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.