17 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
16 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
2 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
15 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
16 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
3 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
1 ora fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
14 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
14 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
15 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Mi 'ndujo lancia il nuovo panino: fuori 'u Ghiegghiu

1 minuti di lettura

COSENZA - L’attesa è finita: da oggi, martedì 11 aprile in tutti e 9 gli show food Mi’ndujo, dalla Calabria alla Capitale, sarà possibile richiedere e degustare Ghiegghiu, la nuova esperienza di gusto promossa dalla rete del primo panino calabrese veloce e di qualità, con prodotti del territorio.

Gli ingredienti: «pane caldo sfornato a vista, salsiccia selezione Mi’Ndujo, Pecorino Crotonese Dop biologico, pomodori secchi, capocollo riserva Menotti. Sono, questi, gli ingredienti del nuovo paninazzo genuino e sanizzo che va ad aggiungersi all’imbattibile Bisignano, il più richiesto, all’Acri, al Luzzi, al Silano, al Mi ’Ndujo e alle altre proposte che entrano ed escono di scena a seconda delle stagioni e della disponibilità naturale degli ingredienti».

«Vi starete chiedendo: cos’è ‘U Ghiegghiu? Semplice! È un terrone che non parla neppure calabrese, ma l’arbëreshë. Che è una delle cinque lingue ancora parlate in Calabria. Che ricchezza! Riconosciuta e tutelata dal 1999 – si legge nella descrizione della nuova proposta gastronomica – essa è viva e vegeta da quasi 60 mila persone in 30 comuni, quasi tutti in provincia di Cosenza: la più grande comunità italo-albanese del mondo. Sono i discendenti degli albanesi che si stanziarono nell’Italia meridionale a partire dal XV secolo, dopo la morte dell'eroe nazionale Giorgio Castriota Scanderbeg, condottiero, patriota e principe che guidò i suoi connazionali alla ribellione contro l'occupazione dell'Albania da parte dei turco-ottomani.

A questo patrimonio vivo e distintivo della nostra terra inedita ed inesplorata, magica ed ancestrale dedichiamo – conclude la didascalia – una nuova esperienza, un nuovo paninazzo sanizzo, con l’ingresso di un nuovo ingrediente di qualità del super paniere enogastronomico calabrese: il Pecorino Crotonese Dop dell’Azienda Fonsi di Paludi, l’unico bio della filiera del Consorzio».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.