22 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
20 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
23 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
21 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
13 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
4 minuti fa:Successo per il doppio appuntamento al teatro Troisi di Morano
Ieri:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
15 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"

Martedì di Pasqua a Frascineto arriverà la Presidente della Repubblica del Kosovo

1 minuti di lettura

FRASCINETO – Martedì di Pasqua a Frascineto arriverà la Presidente della Repubblica del Kosovo, Viosa Osmani-Sadriu: presiederà l'antico rito delle Vallje. Ricco il programma messo a punto dall'Amministrazione comunale e dal sindaco Angelo Catapano. Per ospitare la terza visita Presidenziale nella piccola comunità del Pollino. L'ultimo Capo di Stato a mettere piede sul territorio frascinota fu Ilir Meta, Presidente della Repubblica d'Albania, nel 2022.

«Mantenere saldi i rapporti con le nostre radici. È questo – dice il sindaco Angelo Catapano nell'annunciare il programma delle manifestazioni civili del prossimo Martedì 11 Aprile – l'obiettivo dell'Amministrazione comunale inserito nel più ampio contesto di tutela e rilancio del patrimonio linguistico, storico e culturale della nostra comunità».

La visita a Frascineto della Presidente della giovane Repubblica del Kosovo, nata nel 2008 dopo essersi proclamata indipendente dalla Serbia, avrà inizio alle ore 10.30 con il solenne protocollo di accoglienza nella Sala dell'Auditorium "A.Croccia". Qui saranno formalizzati i saluti delle Autorità ed il conferimento alla Signora Osmani-Sadriu del "Premio Giorgio Castriota Scanderbeg" da parte del Sindaco Catapano.

A seguire, alle 11.45, il corteo istituzionale muoverà verso il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina e la Biblioteca Internazionale "A. Bellusci", per una visita, e a seguire la cerimonia di intitolazione di "Piazza Kosovo/Sheshi i Kosovë".

La visita istituzionale si concluderà alle 16.00 nella Chiesa di Santa Maria Assunta dove è prevista la tradizionale cerimonia della Vallje e Martja e Pashkëvet (Martedì di Pasqua), la celebre ridda che è l'unica danza giunta fino ai giorni nostri e che appartiene al patrimonio coreografico albanese.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.