1 ora fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
1 ora fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
4 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
2 minuti fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
2 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
32 minuti fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
5 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
4 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
3 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
2 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»

Lotta al bullismo e cyberbullismo: giornata di consapevolezza all’IC Amarelli

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Questa mattina, nell’aula magna del Plesso di Porta di Ferro, si è tenuto l’incontro dal titolo “Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva”. Il tutto è stato organizzato dall’Istituto Comprensivo Amarelli di Corigliano-Rossano per approfondire e riflettere su bullismo e cyberbullismo.

L’incontro, arricchito da un nutrito gruppo di alunni dell’IC, è stato presenziato dalla Dirigente scolastica Tiziana Cerbino e ha visto partecipare la referente del team bullismo della scuola secondaria di secondo grado Paola De Francesco, la referente della Primaria Achiropita Avena e la psicologa scolastica Maria Toscano. Ospite d’onore della mattinata - dedicata al dialogo e alla consapevolezza - il Vice Commissario della Polizia di Corigliano-Rossano, Domenico Laurenzano.

Dopo i saluti della Dirigente scolastica dell’IC Amarelli Tiziana Cerbino - che ha ricordato l’impegno della sua istituzione scolastica per l’educazione alla legalità - ha preso la parola il funzionario di Polizia cittadino per un momento di crescita e di confronto che, di certo, i tanti alunni presenti non dimenticheranno. Laurenzano, sedendosi tra loro, ha posto delle domande ai ragazzi per poi ricordare come il bullismo sia entrato, purtroppo o per fortuna, nelle case di tutti gli italiani.

«Tutto è monitorato, tutto quello che scriviamo viene letto da qualcuno e rimane indelebile. Tante volte alcune sfortune della vita portano a dei comportamenti sbagliati. Noi, come Polizia, siamo una delle figure che possono aiutare sia il bullo che il bullizzato per arginare il più possibile questo fenomeno».

Lo stesso Laurenzano ha messo in guardia gli alunni sui pericoli del Cyberbullismo. A tal proposito, ha invitato i ragazzi a scaricare YouPol, l’app ufficiale della Polizia di Stato utile a denunciare casi di violenza che, purtroppo, tante volte accadono anche nelle nostre scuole.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.