45 minuti fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
4 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
16 minuti fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
2 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
5 ore fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
3 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
4 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
1 ora fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
3 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
1 ora fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina

Linea Verde all'Unical per raccontare della ginestra di Calopezzati e di Santa Maria del Cedro e del suo frutto

1 minuti di lettura

RENDE - In questi giorni Linea verde, programma di Rai 1 che da oltre mezzo secolo racconta l'agricoltura italiana e le sue eccellenze, il territorio e il reparto enogastronomico ed agroalimentare, colonne portanti dell'economia nazionale, ha fatto un salto diritto fino alla nostra regione, in particolare all’Università della Calabria.

«Questa settimana siamo a Cosenza, città nel cuore della Calabria con la sua Università vivace piena di proposte. Il cedro e la ginestra sono i temi portanti della puntata, dalla tradizione di Santa Maria del Cedro alla ricerca scientifica su questo magnifico frutto. Lo stesso accade con la ginestra passando dal paese di Calopezzati dove si estrae, ancora secondo tradizione, la fibra tessile dalla ginestra selvatica. E poi uno sguardo sulla vecchia Cosenza. Infine, la ricetta sostenibile di Federica De Denaro e poi l'immancabile appuntamento con la gastronomia locale».

Nei laboratori del dipartimento di Chimica e tecnologie chimiche si estrae dai rami di ginestra una fibra utilizzabile per realizzare nuovi prototipi di filati, di tessuti e per la prima volta anche di abiti. Un'idea che rende concreta la possibilità di realizzare in molte regioni italiane, dove cresce spontanea la ginestra, una filiera sostenibile made in Italy. Anche gli scarti di lavorazione sono adatti a diverse applicazioni industriali: dagli arredi scolastici ai materiali per la bioedilizia. Ecco il servizio completo: Clicca qui. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia