1 ora fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide
15 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
3 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
1 ora fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
15 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
6 minuti fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
14 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
14 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
26 minuti fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27
2 ore fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»

Le Vallje di Frascineto incantano la Presidente del Kosovo, Osmani-Sadriu

1 minuti di lettura

FRASCINETO - Le Vallje di Frascineto incantano la Presidente della Repubblica del Kosovo, Viosa Osmani-Sadriu. La Presidente si è detta entusiasta per l’accoglienza riservatale dalla popolazione frascinetese che le ha tributato il “Premio Giorgio Castriota Scanderbeg”. Il sindaco Catapano: «Prosegue il nostro cammino di tutela e valorizzazione delle radici arbëreshë. Mantenere vivo e aperto il collegamento con l’altra sponda del Mediterraneo è per noi motivo d’orgoglio e un’opportunità per rilanciare il turismo delle radici e rinsaldare i rapporti commerciali con tutte le popolazioni della terra natia».

La grande cerimonia di accoglienza della Presidente della Repubblica kosovara si è tenuta martedì 11 Aprile in un clima di festa e fratellanza che ha visto l’intera comunità di Frascineto stringersi attorno a Viosa Osmani-Sadriu. Così come fu, appena un anno fa, per il Presidente della Repubblica d’Albania, Ilir Meta.

Prima il conferimento del Premio Scanderbeg nell’Aditorium “Croccia” consegnato a Osmani-Sadriu dal primo cittadino Angelo Catapano, poi il lungo corteo, carico di colori e musiche della tradizione arbëreshë, che ha accompagnato la delegazione istituzionale prima presso il Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina e alla Biblioteca internazionale “Bellusci” e, infine, nella nuova area che da ieri prende il nome di “Piazza Kosovo/Sheshi i Kosovë”.

«Abbiamo scritto un altro pezzo di storia – commenta il Vice Sindaco, Angelo Prioli – all’interno di quel grande puzzle di cultura e tradizione italo-albanese di cui la nostra comunità e gelosa custode. Aver avuto l’onore di ospitare la Presidente Osmani ci carica di un importante impegno, affinché si operi sempre di più e meglio nella direzione della tutela dell’identità e della memoria».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.