1 ora fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
5 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
2 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
3 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
4 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
4 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
3 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
1 ora fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
2 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
5 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini

La presidente del Kosovo accolta anche nel "Salotto diffuso" di Vakarici

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – «L’eredità, il valore attuale e la prospettiva del patrimonio identitario e distintivo arbëreshë così come quello di ogni altra analoga minoranza linguistica o di altre aree del Mediterraneo ha bisogno di nutrirsi progressivamente di slanci ideali, di visioni progettuali ma anche di autentica capacità di coinvolgimento e di costruzione quotidiana di relazioni sane, durature, di qualità, di peso e proiezione internazionale».

È quanto ha dichiarato il Sindaco Antonio Pomillo nel corso della visita ufficiale ieri della Presidente del Kosovo KVjosa Osmani Sadriu nel Salotto Diffuso di Vakarici.

Il Primo Cittadino ha accompagnato il Capo di Stato alla scoperta del prestigioso Museo permanente del Costume Arbëreshë, uno dei marcatori identitari del borgo e, insieme a papàs Elia Hagi, parroco di Vaccarizzo Albanese, anche alla Chiesa di S. Maria di Costantinopoli in Piazza Pasquale Scura (già Ministro di Grazia e Giustizia del Regno d’Italia al quale si deve la celebre formula giuridica l’Italia una e indivisibile) e nelle vie del caratteristico centro storico.

Dichiaratasi molto colpita dai beni ammirati, soddisfatta e contenta dell’accoglienza riservatale dalla comunità e dalle istituzioni, la Presidente da dato appuntamento in Kosovo al Sindaco Pomillo che ha ribadito la stima e l’apprezzamento dell’Amministrazione Comunale per la qualità, il prestigio ed il messaggio sotteso alla sua missione in Calabria.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.