14 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
56 minuti fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
14 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
16 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
1 ora fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
13 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
15 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
15 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
2 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»

L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si prepara alla "Festa della Divina Misericordia"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Arcidiocesi di Rossano Cariati celebrerà la Festa della Divina Misericordia sabato 15 aprile con una Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise alle ore 18:00 nella Cattedrale di Maria Santissima Achiropita di Rossano.

«La celebrazione - si legge nella nota - sarà animata dai gruppi di preghiera diocesani della Divina Misericordia Santa Faustina Kowalska e San Giovanni Paolo II, coordinati dall’assistente spirituale diocesano della Divina Misericordia don Clemente Caruso. La Festa della Divina Misericordia è stata istituita dal Santo Papa Giovanni Paolo II il 30 Aprile del 2000 durante le Solenne Celebrazione Eucaristica in occasione della Canonizzazione della Beata Suor Maria Faustina Kowalska. Successivamente la Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti ha emanato il Decreto di istituzione il 5 Maggio 2000 che qui riportiamo. È stata scelta come data la prima domenica dopo Pasqua come festa della misericordia poiché vi risiede un profondo significato teologico, che indica un forte legame tra il mistero pasquale della Redenzione e il mistero della Divina Misericordia. Questo legame è sottolineato ulteriormente dalla Novena alla Divina Misericordia, che precede la festa e inizia il Venerdì Santo e durante la quale si recita la Coroncina».

«La festa - conclude - non è soltanto un giorno di particolare adorazione di Dio nel mistero della misericordia, ma è un tempo di grazia per tutti gli uomini».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.