4 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
5 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
7 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca
3 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
5 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
4 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
3 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
6 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
6 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
7 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari

L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si prepara alla "Festa della Divina Misericordia"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Arcidiocesi di Rossano Cariati celebrerà la Festa della Divina Misericordia sabato 15 aprile con una Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise alle ore 18:00 nella Cattedrale di Maria Santissima Achiropita di Rossano.

«La celebrazione - si legge nella nota - sarà animata dai gruppi di preghiera diocesani della Divina Misericordia Santa Faustina Kowalska e San Giovanni Paolo II, coordinati dall’assistente spirituale diocesano della Divina Misericordia don Clemente Caruso. La Festa della Divina Misericordia è stata istituita dal Santo Papa Giovanni Paolo II il 30 Aprile del 2000 durante le Solenne Celebrazione Eucaristica in occasione della Canonizzazione della Beata Suor Maria Faustina Kowalska. Successivamente la Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti ha emanato il Decreto di istituzione il 5 Maggio 2000 che qui riportiamo. È stata scelta come data la prima domenica dopo Pasqua come festa della misericordia poiché vi risiede un profondo significato teologico, che indica un forte legame tra il mistero pasquale della Redenzione e il mistero della Divina Misericordia. Questo legame è sottolineato ulteriormente dalla Novena alla Divina Misericordia, che precede la festa e inizia il Venerdì Santo e durante la quale si recita la Coroncina».

«La festa - conclude - non è soltanto un giorno di particolare adorazione di Dio nel mistero della misericordia, ma è un tempo di grazia per tutti gli uomini».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.