12 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
14 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
10 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
Ieri:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
6 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
4 ore fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena
11 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
Ieri:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
13 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza

L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si prepara alla "Festa della Divina Misericordia"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Arcidiocesi di Rossano Cariati celebrerà la Festa della Divina Misericordia sabato 15 aprile con una Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise alle ore 18:00 nella Cattedrale di Maria Santissima Achiropita di Rossano.

«La celebrazione - si legge nella nota - sarà animata dai gruppi di preghiera diocesani della Divina Misericordia Santa Faustina Kowalska e San Giovanni Paolo II, coordinati dall’assistente spirituale diocesano della Divina Misericordia don Clemente Caruso. La Festa della Divina Misericordia è stata istituita dal Santo Papa Giovanni Paolo II il 30 Aprile del 2000 durante le Solenne Celebrazione Eucaristica in occasione della Canonizzazione della Beata Suor Maria Faustina Kowalska. Successivamente la Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti ha emanato il Decreto di istituzione il 5 Maggio 2000 che qui riportiamo. È stata scelta come data la prima domenica dopo Pasqua come festa della misericordia poiché vi risiede un profondo significato teologico, che indica un forte legame tra il mistero pasquale della Redenzione e il mistero della Divina Misericordia. Questo legame è sottolineato ulteriormente dalla Novena alla Divina Misericordia, che precede la festa e inizia il Venerdì Santo e durante la quale si recita la Coroncina».

«La festa - conclude - non è soltanto un giorno di particolare adorazione di Dio nel mistero della misericordia, ma è un tempo di grazia per tutti gli uomini».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.