58 minuti fa:Divisione Anticrimine: proseguono le azione di contrasto alla violenza a tutela delle vittime vulnerabili
3 ore fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
4 ore fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
2 ore fa:Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato
1 ora fa:Cariati, notte di fuoco in via Fornara: tre auto distrutte dalle fiamme
5 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
2 ore fa:La Basilicata spinge per il suo aeroporto e trova sponda nella Sibaritide: Crotone all'angolo?
17 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
1 ora fa:Trekking e Plogging mania nelle foreste di Camigliatello Silano
28 minuti fa:Il Filmare Festival celebra ambiente e territorio al centro visite "Cupone" di Camigliatello

L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si prepara alla "Festa della Divina Misericordia"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Arcidiocesi di Rossano Cariati celebrerà la Festa della Divina Misericordia sabato 15 aprile con una Santa Messa presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise alle ore 18:00 nella Cattedrale di Maria Santissima Achiropita di Rossano.

«La celebrazione - si legge nella nota - sarà animata dai gruppi di preghiera diocesani della Divina Misericordia Santa Faustina Kowalska e San Giovanni Paolo II, coordinati dall’assistente spirituale diocesano della Divina Misericordia don Clemente Caruso. La Festa della Divina Misericordia è stata istituita dal Santo Papa Giovanni Paolo II il 30 Aprile del 2000 durante le Solenne Celebrazione Eucaristica in occasione della Canonizzazione della Beata Suor Maria Faustina Kowalska. Successivamente la Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti ha emanato il Decreto di istituzione il 5 Maggio 2000 che qui riportiamo. È stata scelta come data la prima domenica dopo Pasqua come festa della misericordia poiché vi risiede un profondo significato teologico, che indica un forte legame tra il mistero pasquale della Redenzione e il mistero della Divina Misericordia. Questo legame è sottolineato ulteriormente dalla Novena alla Divina Misericordia, che precede la festa e inizia il Venerdì Santo e durante la quale si recita la Coroncina».

«La festa - conclude - non è soltanto un giorno di particolare adorazione di Dio nel mistero della misericordia, ma è un tempo di grazia per tutti gli uomini».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.