1 ora fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
33 minuti fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
3 minuti fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
4 ore fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
1 ora fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
3 ore fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
2 ore fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
4 ore fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
2 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
2 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini

L’antica Valle dei mulini del Coriglianeto ospiterà domani la “Passeggiata ecologica”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lunedì Primo Maggio, ore 8,30 Piazza del popolo, come consuetudine e nel rispetto delle tradizioni, la proloco Corigliano in collaborazione con tutte le associazioni del territorio, vi aspetta per un giro "alternativo " che ci porterà nella valle dei mulini del Coriglianeto.

Ritornano due tra le usanze più antiche di Corigliano, tipiche del mese di maggio: il passaggio dell’acqua e quella di mangiare i tre fichi secchi infornati.

La visita naturalistica proseguirà per le cascate fino al ponte Picocca per degustazioni di prodotti tipici locali e buon vino con intrattenimento musicale.

«Un ringraziamento speciale, - scrive Valeria Capalbo, presidente proloco Corigliano – quest'anno anche all'amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, in particolare nella figura del Sindaco Flavio Stasi che ha fortemente voluto e sostenuto la manifestazione insieme all'autorizzazione per il ripristino e la pulitura della fontana di via Piave (primo di altri importanti interventi) curata dalle suddette associazioni. Grazie a tutte, davvero tutte le associazioni in particolar modo a Domenico Terenzio che da sempre rappresenta il collante tra tradizioni, associazioni e amore per il territorio. Sperando che il tempo sia clemente (altrimenti saremo costretti a rimandarla) vi aspettiamo numerosissimi come sempre».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.