16 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
2 ore fa:Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada
15 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025
17 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
56 minuti fa:La Basilicata spinge per il suo aeroporto e trova sponda nella Sibaritide: Crotone all'angolo?
3 ore fa:Crisi idrica a Cariati, Le Lampare attaccano la gestione Sorical e Arrical
1 ora fa:Massimiliano Tagliaferro firma un albo illustrato per scoprire le origini del gelato
17 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
4 ore fa:Tis, ecco un emendamento per far gestire tutti i soldi alla Regione bypassando i comuni
26 minuti fa:Cariati, notte di fuoco in via Fornara: tre auto distrutte dalle fiamme

L’antica Valle dei mulini del Coriglianeto ospiterà domani la “Passeggiata ecologica”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Lunedì Primo Maggio, ore 8,30 Piazza del popolo, come consuetudine e nel rispetto delle tradizioni, la proloco Corigliano in collaborazione con tutte le associazioni del territorio, vi aspetta per un giro "alternativo " che ci porterà nella valle dei mulini del Coriglianeto.

Ritornano due tra le usanze più antiche di Corigliano, tipiche del mese di maggio: il passaggio dell’acqua e quella di mangiare i tre fichi secchi infornati.

La visita naturalistica proseguirà per le cascate fino al ponte Picocca per degustazioni di prodotti tipici locali e buon vino con intrattenimento musicale.

«Un ringraziamento speciale, - scrive Valeria Capalbo, presidente proloco Corigliano – quest'anno anche all'amministrazione comunale di Corigliano-Rossano, in particolare nella figura del Sindaco Flavio Stasi che ha fortemente voluto e sostenuto la manifestazione insieme all'autorizzazione per il ripristino e la pulitura della fontana di via Piave (primo di altri importanti interventi) curata dalle suddette associazioni. Grazie a tutte, davvero tutte le associazioni in particolar modo a Domenico Terenzio che da sempre rappresenta il collante tra tradizioni, associazioni e amore per il territorio. Sperando che il tempo sia clemente (altrimenti saremo costretti a rimandarla) vi aspettiamo numerosissimi come sempre».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.