5 ore fa:Mercato Ittico, Stasi: «Piena titolarità per crescere, investire e valorizzare la filiera del mare»
6 ore fa:Emozioni forti al “Città di Corigliano”: Antonio Olivieri firma il gol decisivo contro l'Acri
7 ore fa:Sventato un furto in una casa a Castrovillari
4 ore fa:SS106, Stasi attacca: «Altro che 50 milioni, ne sono spariti 150 di FSC»
4 ore fa:L'Autostrada chiude di notte per esercitazioni. Ecco dove e quando
5 ore fa:«Mandarini a 4 centesimi al chilo»: l’export bloccato e la Sibaritide lasciata al suo destino
3 ore fa:Il maestro pizzaiolo Pietro Tangari riceve il Sigillo del Leone d'Oro
6 ore fa:Tarsia celebra «gli eroi che stanno dietro ad altri eroi»
3 ore fa:Una sedia a rotelle donata in memoria di Maria Paola Nicastro
7 ore fa:Loredana, l'infermiera che coltiva le sue radici: dalle corsie in Germania agli ulivi della Sila Greca

Coldiretti: al Vinitaly vincono le bottiglie autoctone e il Cirò entra nella top 15

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il Cirò nelle varie declinazioni ed etichette è nella top 15 dei vini italiani che hanno aumentato di più le vendite nel 2022.

È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti che nel proprio stand al Vinitaly ha esposto le bottiglie dei 15 vini che in Italia sono cresciuti maggiormente nei consumi, sulla base dei dati Circana.

« Insomma - commenta Coldiretti – oltre all'apprezzamento ricevuto in generale sul costante miglioramento dei nostri vini, sia per qualità che per il confezionamento e la presentazione con packaging accattivanti che mettono insieme tradizione e modernità, viene promosso a pieni voti dal mercato e quindi dai cittadini-consumatori ma anche dalla ristorazione, sia il vino Cirò con i suoi vignaioli, ma anche un territorio che affonda le sue radici nella Magna Graecia. Un perfetto connubio che testimonia che il vino è ambasciatore di cultura e saperi e valorizza territori. Un  successo dei vini autoctoni – continua Coldiretti – che è in netta controtendenza rispetto all'andamento complessivo delle vendite di vino che nell'ultimo anno fanno segnare in media una frenata del -1,8% in valore, secondo l'analisi Coldiretti su dati Circana».  

«Il futuro dell'agricoltura italiana ed europea – afferma Coldiretti Calabria commentando questa notizia positiva - dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le distintività territoriali che sono state la chiave del successo nel settore del vino dove hanno trovato la massima sublimazione, poichè il vino è un patrimonio del Made in Italy che va valorizzato e difeso anche a livello internazionale contro allarmismi e campagne di paura che non hanno senso se si opta per un consumo responsabile e di qualità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.