2 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
5 ore fa:Domenica a Frascineto l'inaugurazione dei settori arrampicata denominati "Timpa Crivo"
3 ore fa:Trebisacce, sabato un convegno sulla Libertà di Stampa
2 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
4 ore fa:Buona la "prima", conclusa con successo l'edizione 2025 di Pollino Orienteering
1 ora fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
3 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
49 minuti fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
19 minuti fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
4 ore fa:Sanità, Occhiuto sblocca 40 milioni per le fasce più svantaggiate

Coldiretti: al Vinitaly vincono le bottiglie autoctone e il Cirò entra nella top 15

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il Cirò nelle varie declinazioni ed etichette è nella top 15 dei vini italiani che hanno aumentato di più le vendite nel 2022.

È quanto emerge dall'analisi della Coldiretti che nel proprio stand al Vinitaly ha esposto le bottiglie dei 15 vini che in Italia sono cresciuti maggiormente nei consumi, sulla base dei dati Circana.

« Insomma - commenta Coldiretti – oltre all'apprezzamento ricevuto in generale sul costante miglioramento dei nostri vini, sia per qualità che per il confezionamento e la presentazione con packaging accattivanti che mettono insieme tradizione e modernità, viene promosso a pieni voti dal mercato e quindi dai cittadini-consumatori ma anche dalla ristorazione, sia il vino Cirò con i suoi vignaioli, ma anche un territorio che affonda le sue radici nella Magna Graecia. Un perfetto connubio che testimonia che il vino è ambasciatore di cultura e saperi e valorizza territori. Un  successo dei vini autoctoni – continua Coldiretti – che è in netta controtendenza rispetto all'andamento complessivo delle vendite di vino che nell'ultimo anno fanno segnare in media una frenata del -1,8% in valore, secondo l'analisi Coldiretti su dati Circana».  

«Il futuro dell'agricoltura italiana ed europea – afferma Coldiretti Calabria commentando questa notizia positiva - dipende dalla capacità di promuovere e tutelare le distintività territoriali che sono state la chiave del successo nel settore del vino dove hanno trovato la massima sublimazione, poichè il vino è un patrimonio del Made in Italy che va valorizzato e difeso anche a livello internazionale contro allarmismi e campagne di paura che non hanno senso se si opta per un consumo responsabile e di qualità».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.