3 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
17 ore fa:Cariati, Giunta approva i Residui e l'opposizione insorge: «I numeri non ci convincono»
15 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
16 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro
1 ora fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
4 minuti fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
2 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
18 ore fa:Tirocinanti, Orrico (M5s): «Il contributo della Regione è un'elemosina. Dove sono i fondi del Governo?»
15 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
16 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino

«Benissimo la riapertura Cassano-Civita. Ora puntare alla strada della vallata dell'Eiano»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Giuseppe Pescia, segretario cittadino di"Calabria che vuoi", a nome del movimento esprime soddisfazione per la restituzione al traffico veicolare della Sp 164 e già guarda oltre.

«Gli impegni assunti dalla Provincia – dice Pescia – sono stati mantenuti: la Presidente Rosaria Succurro ha confermato attenzione al territorio dando peraltro prova di concretezza. Adesso - aggiunge - l'impegno di tutti deve convergere su un'opera strategica che può cambiare il destino della città». Il riferimento è alla bretella che mira ad unire Cassano e Castrovillari all'autostrada A2.

«Al fine di evitare equivoci e campagne di disinformazione – sottolinea Pescia – è bene ricordare che la scorsa estate la Giunta regionale presieduta da Roberto Occhiuto, su impulso dell'assessore Gianluca Gallo, ha autorizzato il Dipartimento regionale della Programmazione Unitaria ad inserire, all'interno della Programmazione regionale 2021-2027, le risorse integrative necessarie, pari a 34 milioni di euro, portando così a circa 40 milioni la dotazione finanziaria complessiva. Negli ultimi mesi - prosegue Pescia - l'iter ha conosciuto nuove tappe. In particolare, la Regione ha redatto il progetto di fattibilità tecnica ed economica, attualmente al vaglio della conferenza dei servizi che già da qui a qualche giorno dovrebbe concludere le proprie valutazioni. Subito dopo, previa validazione tecnica, la Giunta regionale procederà alla definitiva approvazione».

«E sarà quello - continua - il passaggio che segnerà una svolta dal punto di vista amministrativo: con il via libera della Giunta regionale sarà possibile procedere all'attivazione delle procedure per l'affidamento di appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione dei lavori. Servirà dunque ancora del tempo per ragioni burocratiche, ma il traguardo è a portata di mano e, soprattutto, si sono ormai gettate le basi per centrare l'obiettivo. L'auspicio è che tutti scelgano di sostenere sinceramente questo percorso che consentirà, finalmente, di spezzare l'isolamento in cui Cassano versa da sempre».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.