3 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte
1 ora fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
1 ora fa:Elisa Scutellà proclamata in Consiglio regionale: «Opposizione dura e leale solo ai calabresi»
4 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
2 ore fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
3 ore fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
5 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
5 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
2 ore fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
4 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani

Autonomia differenziata, Aurelio: «Non dobbiamo né subire né alzare barricate»

1 minuti di lettura

TREBISACCE – Se la Costituzione della nostra Repubblica prevede l’autonomia differenziata ci aspettiamo che questo valga come garanzia fondamentale per tutti i cittadini dello Stato. Per queste ragioni, conoscere e approfondire quali siano o potrebbero essere le conseguenze in tutti i territori, soprattutto per il nostro Mezzogiorno, derivanti dall’effettivo passaggio di competenze alle regioni, significa due cose: da una parte, non barricarsi in un allarmismo di maniera, pregiudiziale e ideologico non supportato dalle necessarie conoscenze; dall’altra, non voler subire passivamente decisioni che, in ogni caso, potrebbero sembrare imposte dall’alto.

«La Casa Comunale – ha dichiarato il Sindaco Alex Aurelio intervenendo nei giorni scorsi all’incontro promosso nella sala consiliare di piazza della Repubblica dal Comitato Trebisacce del Coordinamento regionale per la democrazia costituzionale sul tema “no all’autonomia differenziata” – è, può e deve essere sempre palestra di confronto, luogo e spazio fisico ed ideale, per avvicinare i cittadini a temi importanti come questo».

«Temi che – ha aggiunto – toccano e interessano direttamente la vita ed in molti casi la sopravvivenza delle piccole comunità, come il diritto alla salute, l’emergenza rifiuti e la tutela dell’ambiente, il diritto alla mobilità e la garanzia di infrastrutture e trasporti normali – per citarne solo alcuni».

Cos’è l’autonomia differenziata, quali sono le competenze che potrebbero passare alle regioni, cosa sono i Livelli essenziali di prestazione, come verranno definiti ed eventualmente finanziati. E soprattutto quali saranno le conseguenze sui territori, sui lavoratori e sulle imprese.

«Il tema – ha aggiunto il Primo Cittadino – riguarda tutti gli attori sociali ed è per questo che siamo chiamati ad uno sforzo laico di comprensione maggiore sulle eventuali prospettive future».

Coordinati dal giornalista Andrea Mazzotta sono intervenuti al partecipato incontro il coordinatore del Comitato Pasquale Corbo che ha relazionato sul tema e Silvio Gambino, professore emerito dell’Unical.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.