8 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP
5 ore fa:Cassano Jonio esclusa dalla Carovana Komen della prevenzione
7 ore fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
6 ore fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
5 ore fa:Arrestato il presunto usuraio di un imprenditore cassanese
4 ore fa:Rizzo e Brillia: all'orizzonte un nuovo caos tra società sportive
3 ore fa:Presentata ufficialmente la terza edizione del "Salgemma Lungro Festival"
10 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
4 ore fa:«Non possiamo più restare in silenzio»: continua la battaglia silenziosa delle famiglie dei disabili
3 ore fa:Anche Spezzano Albanese ha annunciato glie venti del cartellone estivo 2025

La Sila sulla tv francese: «Una distesa immacolata con l'aria più pura d'Europa ed il Treno più vecchio d'Italia».

1 minuti di lettura

SILA - La Sila conquista proprio tutti per le sue bellezze mozzafiato. Se ne parla in un telegiornale francese che racconta la Sila come «una distesa immacolata, tagliata da una vecchia locomotiva, strade intrecciate che si incrociano tra laghi ghiacciati. Il treno più antico d'Italia, soprannominato "La Vecchia Signora", circola qui dal 1929».

Le immagini scorrono durante il servizio su queste parole: «Non è la destinazione, ma il viaggio che attrae i passeggeri. Il treno attraversa la montagna fino alla stazione più alta della penisola, a 1.400 metri sul livello del mare. Sulle alture della Sila si respira l'aria più pura d'Europa, secondo uno studio di medici italiani, grazie in particolare alle immense conifere. La gigantesca riserva è di oltre cinque ettari».  

«Quest'ultima è formata da pini di 400 anni e alti quasi 50 metri. A lungo sfruttati per il loro legno o la loro linfa, questi alberi, tra i più antichi d'Europa, sono intoccabili dal 1987. Nel remoto villaggio di Longobucco (Italia), lì si trova un altro tesoro, un telaio. Carmela Mazza se ne occupa dall'età di dieci anni. Era il mezzo principale per coprirsi e allestire il proprio interno. Uno sfondo in tela chiara e disegni meticolosi. Per ottenere dieci centimetri di tessuto ci vuole una giornata di lavoro. Per uno degli ultimi tessitori della Sila, un'intera vita trascorsa a fiorire le lunghe giornate invernali».

Un bell’attestato di bellezze naturalistiche e paesaggistiche che vale la pena raccontare. E se ne sono accorsi anche i francesi!

(Fonte TF1 | Malnoy, C. Duval)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia