2 ore fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale
6 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
3 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
4 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
4 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
3 ore fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
5 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
20 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
2 ore fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
20 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

Sospensione dei servizi di Ostetricia a Co-Ro, Olivo: «Nuovo attentato al fondamentale diritto alla salute»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Chiudere o depotenziare i presidi ospedalieri esistenti, così come purtroppo è accaduto fino ad oggi, in attesa della costruzione del nuovo Ospedale della Sibaritide (i cui lavori sono finalmente partiti dopo decenni) resta una delle scelte politiche più incomprensibili e dannose degli ultimi 20 anni». È quanto dichiara la consigliera comunale e assessore provinciale Adele Olivo dopo l'annunciata sospensione delle attività ambulatoriali dei reparti di ginecologia ed ostetricia dello Spoke Corigliano-Rossano che, se confermata, sarebbe un ennesimo ed intollerabile scippo nei confronti di questo territorio.

«In attesa del meglio – aggiunge – continuiamo paradossalmente a rischiare, quotidianamente, di perdere per strada anche i servizi ordinari e normali. Di fronte alla cronica carenza di personale ed al pensionamento di almeno tre medici da qui a breve, al momento sembrano non esserci soluzioni immediate se non quelle di arruolare con costi elevati professionisti che possano soddisfare le esigenze di un punto nascita che era e rimane punto di riferimento per l’intero hinterland.

Siamo di fronte ad un nuovo attentato al fondamentale diritto alla salute dei nostri concittadini e di questa area spesso privata dello stesso diritto di cittadinanza. Ci auguriamo – conclude la Olivo – di poter conoscere se e quali iniziative potranno essere condivise con l’Amministrazione Comunale per contribuire a scongiurare che tutti i disagi di queste scelte scriteriate ricadano come sempre sui cittadini e soprattutto sulle fasce più deboli».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.